- Docente: Ilaria Re
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Pharmaceutical Biotechnology (cod. 9068)
-
dal 08/10/2024 al 26/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - ha conoscenza delle variabili tecniche, economiche e competitive e delle soluzioni organizzative per la gestione dei progetti innovativi, con particolare attenzione allo sviluppo nuovi prodotti; - ha conoscenza e capacità operative relative a strutture, ruoli organizzativi e tecniche gestionali specifiche del project management.
Contenuti
Il corso introduce i principi e i metodi di gestione dell'innovazione, gestione dei progetti dell'UE e accesso ai fondi europei, con particolare attenzione alle applicazioni farmaceutiche e biotecnologiche. Il modulo affronterà anche un quadro generale di progetti di cooperazione internazionale e apprenderà una base comune per tutti i programmi dell'UE. Si concentrerà sulle quattro fasi comuni della gestione dei progetti dell'UE: (i) definizione dell'obiettivo e dell'ambito di applicazione; (ii) valutazione della gestione dell'innovazione; (iii) gestire le procedure contrattuali con la Commissione europea; (iv) organizzare e pianificare il lavoro del progetto; (v) monitorare lo sviluppo del progetto da un punto di vista tecnico e finanziario e valutarne i risultati. Casi studio nel settore delle biotecnologie farmaceutiche saranno analizzati. Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni pratiche a supporto della parte teorica.
Testi/Bibliografia
Le slides utilizzate durante le lezioni saranno fornite agli studenti, insieme dispense e altri materiali di approfondimeno che trattano gli argomenti del corso.
Metodi didattici
Esercitazioni su casi pratici e modulistica di Call for proposal passate o in corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È prevista una prova scritta alla fine del corso.
I prerequisiti del corso e le modalità di esame sono gli stessi per gli studenti che frequentano e non frequentano le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Re