39454 - LABORATORIO 3 (RN)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sara Dalla Croce
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere un modello di assistenza basato sulla fisiologia, sulla continuità dell'assistenza e sull'organizzazione pratica per creare ambienti de-medicalizzati per la nascita.

Contenuti

 

  • Efficacia e sicurezza del parto in ambiente extraospedaliero.

  • Epidemiologia del parto extraospedaliero.

  • Requisiti professionali delle ostetriche che seguono il parto extra-ospedaliero.

  • Assistenza ostetrica al parto extra-ospedaliero. Travaglio, parto e post-partum:

  1. criteri di eleggibilità al parto;

  2. informazioni prenatali e presa in carico ostetrica;

  3. assistenza in ambiente extraospedaliero;

  4. modalità per il trasferimento in ospedale di madre e neonato;

  5. emergenze materne in ambiente extraospedaliero;

  6. rianimazione neonatale a domicilio;

  7. la borsa ostetrica.

  • Assistenza al puerperio in ambiente extraospedaliero:

  1. la continuità assistenziale, controlli ostetrici materno-neonatali per favorire il benessere e tutelare la salute della diade;

  2. profilassi, screening e visita pediatrica.

  • Testimonianze di ostetriche e famiglie con esperienza di parti extraospedalieri.

Testi/Bibliografia

  • Assistenza al travaglio e al parto fisiologico in ambiente extraospedaliero – Regione Emilia-Romagna: Linee di indirizzo, Revisione sistematica delle prove (settembre 2021).

  • Assistenza al travaglio e al parto fisiologico in ambiente extra-ospedaliero - AUSL della Romagna, 2024 

  • NCC-WCH. National Collaborating Centre for Women’s and Children’s Health. Intrapartum Care. Care of healthy women and their babies during childbirth. Version 2. London: National Collaborating Centre for Women’s and Children’s Health, 2014, updated February 2017a

  • Osservatorio Regionale sul Parto Extra-ospedaliero. Rappoto dati anno 2023, Regione Emilia-Romagna.

  • Spandrio, Regalia, Bestetti, Fisiologia della nascita, Carrocci Faber (2014)

  • Schimd V., Il parto in casa e in casa maternità, Terra Nuova edizioni, 2018

  • www.saperidoc.it
  • https://nascereincasa.com

Metodi didattici

Lezioni frontali e lavori di gruppo.

Incontro con Ostetrica libero professionista accompagnata da coppie che hanno vissuto una nascita a domicilio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Elaborazione e presentazione di un elaborato su un caso clinico

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint 

Visione di video

Incontro con Ostetrica libero professionista

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Dalla Croce

SDGs

Salute e benessere Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.