75930 - STRATEGIE DI CORPORATE E INTERNAZIONALIZZAZIONE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Paola Giuri
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l'obiettivo di fornire concetti e strumenti utili per l'analisi strategica delle decisioni aziendali. In particolare il corso si focalizza sulle strategie corporate delle imprese, sulle strategie internazionali delle imprese, la globalizzazione dei mercati e l’attrattività dei Paesi esteri, le diverse modalità di ingresso delle imprese nei mercati esteri. Il corso avrà anche un focus sui processi imprenditoriali.

Contenuti

Il corso è articolato in due moduli.

Modulo 1 Strategie di internazionalizzazione

•Globalizzazione, Differenze nazionali

•Teorie del commercio internazionale

•Strategia e organizzazione dell’internazionalizzazione

•Modalità di entrata e alleanze strategiche

•Export management

•Produzione e outsourcing globali, backshoring

•Marketing e R&S globali


Modulo 2 Imprenditorialità (pura e corporate)

•Imprenditorialità e spirito imprenditoriale in azienda

•Generazione di idee e valutazione

•Test delle idee e sperimentazione

•Princìpi di Lean Startup e business modeling



Testi/Bibliografia

·      Hill C.W.L. (2023). International business, McGraw Hill. Capitoli 1-6, 13-19.

· Per il modulo 2 il materiale sarà disponibile su virtuale

Casi-studio, articoli e altri materiali disponibili su Virtuale all'inizio del corso.

Informazioni dettagliate su parti dei capitoli che possono non essere incluse nel programma verranno pubblicate su virtuale all'inizio del corso.

 



Metodi didattici

  • Lezioni frontali sui temi previsti dal programma relativi ai capitoli del libro di testo che saranno oggetto di esame, con partecipazione attiva degli studenti attraverso poll e assignment questions.
  • Sviluppo di casi di studio allo scopo di applicare concetti e strumenti forniti nelle lezioni frontali. Svolti in aula con la partecipazione attiva degli studenti e con loro presentazione e discussione.
  • Testimonianze aziendali organizzati dal docente con la collaborazione di professionisti e imprese per trattare casi di studio come approfondimento del programma


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Non esistono differenze tra frequentanti e non frequentanti. Per gli studenti Erasmus valgono le stesse modalità di esame.

Gli esami si svolgono in presenza, in aula, con le seguenti modalità: Una prova scritta, obbligatoria, che attribuisce una votazione massima di 30 punti + Lode

Esame scritto finale con domande aperte strutturate e domande con una risposta multipla senza penalità per risposte errate.

Se sarà prevista la modalità online, sulla base delle indicazioni dell'Ateneo, l'esame si svolgerà in forma orale con collegamento su Teams.

L'esame include domande su discussione critica di teorie, strategie, strumenti e loro applicazione a casi reali o ipotetici.

La preparazione all'esame richiede una conoscenza completa di teorie, strumenti analitici e concettuali e applicazioni contenute in tutti i testi che costituiscono il materiale didattico, oltre ai materiali distribuiti durante il corso sulla piattaforma.

Il voto finale tiene conto anche della partecipazione a lavori di gruppo, casi di studio e presentazioni degli studenti durante le lezioni.


E' possibile rifiutare il voto dell'esame più di una volta.

Il voto d'esame sarà attribuito secondo la seguente graduazione:

• <18 insufficiente
• 18-23 sufficiente
• 24-27 buono
• 28-30 ottimo
• 30 e lode eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Saranno utilizzati i seguenti strumenti

  • Casi studio
  • Slide delle lezioni
  • Mentimeter
  • Fogli elettronici (xls)
  • Openboard
  • Altri materiali sulla piattaforma Virtuale

In caso di lezioni online:

  • Microsoft Teams

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Giuri

Consulta il sito web di Antonio Giuliani

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.