00221 - DIRITTO COMMERCIALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Pier Luigi Morara
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente: - conosce la disciplina comunitaria e nazionale in materia di impresa e società, ed in particolare quella relativa alle società di capitali e alle cooperative, - comprende i principi fondamentali della disciplina in materia di impresa, società di persone, società di capitali, cooperative e titoli di credito. Lo studente sa inoltre misurarsi con la giurisprudenza in materia, applicando l'interpretazione giuridica tradizionale, integrata dall'analisi di Law & Economics e di Law & Finance, e sa trovare le fonti per il proprio aggiornamento.

Contenuti

Introduzione di diritto privato. Personalità e persona giuridica. Proprietà. Obbligazioni in generale. Contratti in generale. Vendita. Responsabilità patrimoniale. Tutela giurisdizionale dei diritti.

Inquadramento del diritto commerciale. L’Imprenditore, le distinzioni tra i tipi di impresa e le relative conseguenze sulla disciplina. L’imprenditore agricolo e l’imprenditore commerciale ed il relativo statuto. L’azienda e le sue vicende traslative. Contratti dell’imprenditore, analisi di alcune tipologie e i Consorzi.

Segni distintivi. Proprietà intellettuale. Titoli di credito e loro circolazione (cenni).

Le società in generale.

Le società di persone, i diversi tipi e le relative discipline, con particolare riferimento alla responsabilità dei soci.

La società per azioni e le sue caratteristiche specifiche: azioni e strumenti finanziari e loro circolazione, il governo della società i vari suoi modelli e il funzionamento degli organi sociali, il bilancio, lo scioglimento e le operazioni straordinarie.

La società a responsabilità limitata e la loro funzione di snodo tra le società di persone e la società per azioni.

Le cooperative.

Testi/Bibliografia

Vella – Bosi, Diritto dell’impresa e dell’economia, il Mulino, ultima ed.

Vella – Bosi, Diritto ed economia delle società, il Mulino, ultima ed.

Si suggerisce, come ausilio allo studio e alla comprensione delle discipline, di utilizzare un Codice Civile aggiornato. Se ne possono reperire con facilità versioni on line, anche gratuitamente.

Letture consigliate:

Per chi volesse effettuare un approfondimento degli argomenti di diritto privato che verranno illustrati, si suggerisce la lettura di:

Galgano, Istituzioni di diritto privato, Cedam, ultima ed. limitatamente agli argomenti che verranno trattati a lezione.

A chi è interessato ad approfondire la storia e l’evoluzione del diritto commerciale, e a comprendere la realtà giuridico-economica attuale, si consiglia la lettura di:

Galgano, Lex mercatoria, Il Mulino, qualsiasi ed.

Metodi didattici

Lezioni frontali di illustrazione ed approfondimento della materia.

Nelle prime due lezioni del corso si farà rapidamente un cenno introduttivo di alcune nozioni di diritto privato che possano dare un quadro di riferimento alla miglior comprensione di alcuni snodi del diritto commerciale, che comunque rimane l’oggetto specifico del corso e delle prove di esame.

Il 4 dicembre, dalle 11 alle 13 (AULA C BELMELORO), si terrà una lezione seminariale dedicata alla disciplina delle società cooperative. La partecipazione al seminario attribuisce un punto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di svolgimento della prova di esame verranno rese note successivamente.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite l'applicativo AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste e che verranno tempestivamente pubblicate.

Chi ottiene una votazione pari o maggiore a 18/30 supera la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Eventuali dispense e sentenze verranno di volta in volta rese disponibili sulla piattaforma di Ateneo (Virtuale).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Luigi Morara

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.