73073 - FILOSOFIA TEORETICA (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luca Guidetti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà acquisito dimestichezza con alcune delle principali nozioni della teoria della conoscenza e sarà in grado di riflettere sulle loro relazioni reciproche e su quelle che le legano ad altre nozioni filosofiche fondamentali; avrà acquisito un certo grado di autonomia nella lettura e nell'interpretazione di un testo di natura concettuale e argomentativa; sarà in possesso degli strumenti per continuare e approfondire gli studi nell'ambito della conoscenza umana e delle diverse forme di esperienza; avrà compreso il rapporto che intercorre tra la strutturazione dei concetti, le teorie dell'astrazione conoscitiva e le diverse modalità dell'esperienza umana, nei loro risvolti pratici, vitali e comportamentali; saprà modulare e integrare, in base a situazioni modificate, gli strumenti filosofico-concettuali acquisiti; saprà riconoscere nella conoscenza umana un percorso aperto, non dogmatico, di continua trasformazione dei propri presupposti.

Contenuti

ESSERE, ESSENZA E CONCETTO NELLA SCIENZA DELLA LOGICA DI HEGEL

 

La Scienza della logica è il testo più complesso e teoreticamente più impegnativo della filosofia hegeliana. Esso si articola in tre piani: il piano dell'«essere», il piano dell'«essenza», il piano del «concetto». Mentre il piano dell'essere esprime l'immediatezza astratta come volontà di cogliere l'oggetto direttamente, il piano dell'essenza sviluppa la processualità concreta, in senso conoscitivo, della riflessione e della negazione, in vista della "fondazione" mediata dell'essere. Infine, il piano del concetto e della soggettività sviluppa la processualità concreta della ragione in vista della comprensione completa della realtà, come unione del lato oggettivo e di quello soggettivo. Il corso prenderà in considerazione l'intero sviluppo della logica hegeliana, evidenziandone gli aspetti teoreticamente rilevanti e del tutto attuali, anche rispetto alle più importanti correnti filosofiche della contemporaneità.

Distribuzione degli argomenti nelle lezioni:

delle 30 lezioni a disposizione:

  • 3 saranno dedicate a un'introduzione storico-filosofica alla logica hegeliana
  • 7 saranno dedicate alla discussione e al commento del testo riguardante la "Dottrina dell'essere"
  • 10 saranno dedicate alla discussione e al commento del testo riguardante la "Dottrina dell'essenza"
  • 10 saranno dedicate alla discussione e al commento del testo riguardante la "Dottrina del concetto"

Inizio delle lezioni e luogo:

  • Le lezioni inizieranno lunedì 16 settembre 2024, in Aula A, via Zamboni 34, e si terranno ogni lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 13 alle ore 15.

Testi/Bibliografia

Letteratura primaria obbligatoria:

  • G.W.F. Hegel, Scienza della logica, 2 volumi, Laterza, Roma-Bari, 2004 (i due volumi sono disponibili nel "materiale didattico").
  • Schede e appunti progressivamente depositati nel "materiale didattico".

Letteratura secondaria facoltativa, consigliata per i non frequentanti. Si tratta in ogni caso di una scelta che di per sé non incide sul buon esito dell'esame (si ponga attenzione soprattutto al materiale didattico di schede e appunti):

  • N. Hartmann, La filosofia dell'idealismo tedesco, Mursia, Milano 1983. (È disponibile nel "materiale didattico").
  • S. Vanni Rovighi, La «Scienza della logica» di Hegel e appunti introduttivi, CELUC, Milano 1974. (È disponibile nel "materiale didattico").

Metodi didattici

Lezioni frontali; discussione sui principali temi trattati nel corso. Lettura e commento di testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esami orali con verifica delle specifiche conoscenze storico-filosofiche e del livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti.

Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore connesso al PC

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.disciplinefilosofiche.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Guidetti