- Docente: Nicola Corbo
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
-
dal 01/10/2024 al 26/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli strumenti e le dinamiche della comunicazione del rischio nell'ambito della salute pubblica.
Contenuti
Anno Accademico 2024/2025 Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli strumenti e le dinamiche della comunicazione del rischio nell'ambito della salute pubblica.
Principi della comunicazione del rischio
Pericoli, origine, natura
La percezione del rischio
Comunicare il rischio
Il ruolo dei mass media
Principi di buone pratiche nella comunicazione del rischio
Strategie efficaci nella comunicazione di emergenza
Progettare una campagna comunicativa
(L'esperienza di "Datti una Mossa"!)
- sani stili di vita
- sedentarietà
- “Salutogenesi” come diritto di “apprendere e creare la salute”
- tabagismo
- corretta alimentazione.
- consumo di bevande alcoliche
- Empowerment.
- Nozioni di Primo soccorso con parte pratica.
- Comunicazione e media nell’era digitale
- Il modello EUropean Health Promotion In Dicatorsper
test finale (prova pratica e teorica)
Testi/Bibliografia
La comunicazione del rischio per la salute e l'ambiente
di Giancarlo Sturloni (Mondadori Edizione)
Educare alla Salute e all'Assistenza Manuale per operatori (Bruno Mondadori Ricerca Edizione 2018)
Educare alla salute e all’assistenza: manuale per operatori:
- realizzato dal Gruppo di Lavoro “Primary Health Care” della SItI con la collaborazione di APRIREnetwork
- edito nel 2018 da Bruno Mondadori – Pearson
- [https://www.aprirenetwork.it/educareallasaluteeassistenza/]
Metodi didattici
Lezione frontale con diapositive e video
Il "Laboratorio" in ogni lezione della durata di circa 2 ore (lavoro di gruppo)
Attività pratiche e feedback
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lavoro di gruppo e restituzione al termine della lezione da parte dei gruppi di lavoro, tramite elaborato a scelta del gruppo di lavoro (4-5 studenti)
Strumenti a supporto della didattica
Materiale:
audio-video, power point , cartaceo,
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Corbo