39196 - METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA (CE)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Lucia Bertozzi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede la conoscenza di scopi e metodi della pratica basata su prove di efficacia, ha la capacità di applicare conoscenza e comprensione in relazione alla formulazione di quesiti clinici, la conduzione di ricerche bibliografiche e l'elaborazione di protocolli di ricerca in fisioterapia.

Contenuti

1. Strategie di ricerca nelle principali banche dati con particolare riferimento agli studi relativi alla fisioterapia

1.1. MEDLINE

1.2. PEDro

1.3. CINHAL

1.4. Cochrane Library

1.5. Data base di linee guida e point of care

2. Gli studi Primari in Fisioterapia

2.1.Validità interna ed esterna di uno studio

2.2. Gli studi osservazionali in fisioterapia:

2.2.1. Gli studi caso controllo (cenni)

2.2.2. Gli studi di Coorte (cenni)

2.2.3. Gli Studi trasversali

2.2.4. Studi descrittivi

2.3. Gli studi sperimentali in fisioterapia:

2.3.1. I Trial clinici controllati randomizzati

3. Gli studi secondari in fisioterapia

3.1. Le Revisioni sistematiche e le Meta-analisi

3.1. Le Scoping review

3.2. Le Linee Guida

4. Il paradigma “Evidence Based Practice” e la fisioterapia

4.1. Definizione e storia

4.2. Formulazione del quesito clinico (PICO)

4.3. Ricerca delle evidenze nella letteratura

4.4. Valutazione critica delle evidenze

4.5. L'applicazione dei risultati al paziente individuale

 

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia di riferimento

Herbert R, Jamtvedt G, Hagen KB, Mead J. Fisioterapia basata sulle evidenze. 2005, EDRA LSWR, Milano.

Chiari P, Mosci D, Naldi E. L'infermieristica basata su prove di efficacia. Guida operativa per l'Evidence Based Nursing. 2006, McGraw-Hill Companies.

Attena F. Epidemiologia e valutazione degli interventi sanitari. 2004, Piccin, Padova.

Metodi didattici

Sarà utilizzato un metodo di Didattica Innovativa: La "flipped classroom".

La "flipped classroom" è una metodologia didattica in cui gli studenti studiano i concetti fondamentali di una lezione a casa tramite materiale didattico come video, podcast o presentazioni online, mentre in classe si dedicano a esercizi e attività pratiche guidate dal docente.

Sono previste anche attività online.

N.B. In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


Nella flipped classroom la valutazione è continua, formativa e finalizzata a fornire un feedback costante agli studenti, in modo da adattare l'insegnamento alle loro esigenze e migliorare il loro apprendimento.

Per la valutazione certificativa si utilizzeranno le seguenti modalità di valutazione:
- Autovalutazione, Test online, Attività di Gruppo, Presentazioni di Progetti

Strumenti a supporto della didattica

Video, podcast, presentazioni online, testi

Link ad altre eventuali informazioni

http://corsi.unibo.it/fisioterapia/Pagine/default.aspx

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Bertozzi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.