- Docente: Elena Rossi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 04/03/2025 al 18/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative al contesto organizzativo in cui opera il fisioterapista. Conosce gli aspetti più significativi delle principali leggi e normative che regolano il sistema sanitario italiano e la figura del fisioterapista. Conosce inoltre i principali concetti della sociologia del lavoro secondo i diversi approcci teorici: la divisione del lavoro, l'occupazione, la professione e la competenza. Conosce l'impatto del cambiamento organizzativo sulle competenze dell'operatore sanitario e l'evoluzione storica delle professioni sanitarie.
Contenuti
Testi/Bibliografia
- G. Cantisani, L. Galasso, L. Lamberti – “Professione fisioterapista”, UTET –
- Sandro Spinsanti - “Management per la nuova sanità”, EdiSES –
- Guglielmo Guerriero - “Gesti di cura”, Edizioni Medico Scientifiche
- Benci L, Bernardi A., Fiore A., Frittelli T., Gasparrini V., Hazan M., Martinengo P., Rodriguez D., Rossi W., Tartaglia R, Tita A., Sicurezza delle cure e responsabilità sanitaria, commentario alla legge 24/2017, Quotidiano sanità edizioni
- Santilli V., Linee guida ed evidenze scientifiche in medicina fisica e riabilitativa
- Ufficio Giuridico dell’AITR, Professione Fisioterapista 1 – Gli Aspetti normative della professione, Riabilitalia Editrice, 1999
- Basaglia N., Progettare la Riabilitazione, Il lavoro in team interprofessionale, edi-ermes, 2002
- Capra G., Foglia A., Barbero M., Manuale di Fisioterapia, edi-ermes, 2014
- Legge 833/1978
- Decreto Legislativo 502/1992 e successive modifiche
- Decreto Legislativo 229/1999
- Legge 26 febbraio 1999 n. 42
- Legge 2000 n. 251
- Legge 1 febbraio 2006 n. 43
- DM 10 febbraio 1974
- Legge 19 novembre 1990 n. 341
- DM 24 luglio 1996
- Decreto 3 novembre 1999 n. 509
- Decreto Interministeriale 2 aprile 2001
- Legge 3 del 2018
- Codice deontologico
- DM 14 settembre 1994 n. 741
Metodi didattici
Il processo di apprendimento sarà supportato da lezioni frontali, discussioni in aula e lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti, contenente 12 quesiti a risposta multipla o risposta breve (0,5 punti a quesito corretto, 0 punti per quesito errato o non segnato) relativi ai principali argomenti trattati durante le lezioni in aula e 4 domande aperte (max 6 punti a domanda) che andranno a verificare la competenza acquisita nell'integrazione di tali contenuti e la terminologia utilizzata. La terminologia corretta e collegamenti pertinenti nelle domande aperte, potranno portare a valutazioni di eccellenza.
Per sostenere l'esame è necessaria l'iscrizione nelle apposite liste pubblicate su Alma Esami.
Durante la prova non è consentito l'uso di alcun materiale di supporto, quali dispense o appunti.
Lo studente per superare l'esame del corso integrato e procedere alla verbalizzazione dello stesso, dovrà risultare sufficiente in tutti gli insegnamenti del Corso Integrato. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti riportati nei singoli moduli del Corso Integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Pc
Videoproiettore
Lavagna a fogli mobili
Applicativo Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Rossi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.