- Docente: Carlotta Lunghi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
dal 09/10/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce gli aspetti scientifici e normativi che definiscono e regolano l’utilizzo dei medicinali di origine vegetale. Lo studente è in grado di raccogliere e valutare le evidenze scientifiche a disposizione dei singoli prodotti di origine vegetale presenti in commercio, di identificarne il possibile ruolo terapeutico o salutistico, nonché le criticità di sicurezza d’impiego. Al termine del corso, lo studente conosce gli aspetti scientifici e normativi che definiscono e regolano l’utilizzo dei medicinali di origine vegetale. Lo studente è in grado di raccogliere e valutare le evidenze scientifiche a disposizione dei singoli prodotti di origine vegetale presenti in commercio, di identificarne il possibile ruolo terapeutico o salutistico, nonché le criticità di sicurezza d’impiego.
Contenuti
il corso si sviluppa in:
- 6 lezioni frontali del Docente, che illustra gli aspetti principali (farmacologici e normativi) dei medicinali di origine vegetale propriamente detti (con numerosi esempi), nonchè le differenze con i prodotti di origine vegetale diversi dai medicinali (es. integratori alimentari). Durante queste ore il Docente fornirà allo studente anche le indicazioni per la consultazione delle fonti di informazioni sulle sostante vegetali farmacologicamente attive, comprese le fonti regolatorie.
- 2 lezioni di "Flipped Classroom" (classe rovesciata) in cui ogni studente, assistito dal Docente, presenterà alla classe una specifica sostanza di origine vegetale che sarà poi utile per la preparazione di un elaborato finale.
Testi/Bibliografia
Non ci sono tesi di riferimento, ma a lezione verrà indicata una specifica bibliografia.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni assistite e "flipped classroom".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazione di un elaborato, con discussione collegiale.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, documenti legislativi, siti web delle autorità regolatorie di riferimento e strumenti per l'analisi della letteratura scientifica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlotta Lunghi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.