- Docente: Silvia Castellaro
- Crediti formativi: 8
- SSD: GEO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)
-
dal 18/02/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce la struttura interna del pianeta Terra dal punto di vista fisico (sismico, gravimetrico, termico, magnetico) e i processi tettonofisici che ne animano l’evoluzione. Lo studente conosce i principali modelli reologici per l’interno della Terra, i principali metodi (sismici, gravimetrici, magnetici) che hanno permesso di definirne la struttura ed i problemi ancora aperti. Lo studente è in grado di applicare quanto appreso all’interpretazione di base di dati acquisiti secondo i metodi sopra descritti.
Contenuti
Ripasso di elementi di matematica di base (trigonometria, derivate parziali, integrali multipli). Sistema internazionale. Statistica di base (concetti di media, deviazione standard, distribuzioni statistiche). Stima degli errori sperimentali e loro propagazione. Regressioni lineari standard. Autovalori e autovettori e loro applicazioni.
SISMOLOGIA e PROSPEZIONE SISMICA TRADIZIONALE
Teoria dell'elasticità. Comportamenti reologici. Moduli elastici. Equazioni d'onda. Comportamento delle onde alle interfacce.
Il metodo sismico a rifrazione.
Il metodo sismico a riflessione.
I metodi sismici in foro.
Struttura dell'interno della Terra.
Esercitazione in campagna.
GRAVIMETRIA
Il campo gravitazionale terrestre. La prospezione gravimetrica (correzione mareale, di deriva strumentale, di latitudine, di quota, di piastra, topografica).
Esercitazione in campagna.
Cenni al magnetismo e al flusso di calore terrestre.
Testi/Bibliografia
W. Lowrie, 2020. Fundamentals of Geophysics. Cambridge University Press
C.M.R. Fowler, The Soild Earth: an Introduction to Global Geophysics, Cambridge University Press
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in campagna, esperimenti in aula.
Tutte le lezioni sono registrate e rese disponibili agli studenti che abbiano frequentato almeno l'80% delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta (tipicamente 3 esercizi quantitativi) ed in una prova orale, che può portare fino a 4 punti in più al voto della prova scritta.
Nella prova scritta è sempre presente un esercizio sulla prospezione sismica.
All'orale è richiesta la consegna di una relazione individuale inerente alla prova di campagna di prospezione sismica.
NON SI CONCEDONO APPELLI STRAORDINARI OLTRE AI 6 o 7 INSERITI ANNUALMENTE NEL CALENDARIO ISTITUZIONALE. Non scrivetemi che è il vostro ultimo esame e vi *dovete* laureare. Nessuno si *deve* laureare. Uno prima finisce gli esami, poi chiede la tesi e poi si laurea.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le lezioni sono registrate e rese disponibili agli studenti che abbiano frequentato almeno l'80% delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Castellaro