67310 - LETTERATURE NORDICHE (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Alessandro Zironi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede i fondamenti teorici e operativi necessari per comprendere le letterature nordiche. Con letterature nordiche si debbono intendere le espressioni letterarie nelle lingue danese, feroese, islandese, norvegese e svedese, dalle origini sino all’età contemporanea. A causa della forte similitudine sia linguistica, sia, più generalmente, culturale, verrà proposto un approccio di tipo comparatistico delle letterature nordiche, con spunti di riflessione anche da altre forme espressive (arte, cinema, musica, ecc.). Lo studente sarà in grado di conoscere, seppur per sommi capi, gli aspetti culturali salienti della società e della cultura nordica, che potrà utilizzare all’interno di una più vasta formazione di carattere umanistico.

Contenuti

Primo semestre (dal 26 settembre) 30 ore (6 CFU)

Paesaggi

Come ci rapportiamo al mondo che ci circonda? Quanto lo stato d'animo, le emozioni che stiamo vivendo (o che abbiamo vissuto) influenzano la percezione dello spazio? Sono queste due domande che faranno da filo conduttore al percorso dentro la produzione letteraria nordica, andando ad analizzare il rapporto fra uomo e paesaggio circostante. Il Nord viene - spesso semplicisticamente - ricondotto all'idea di natura primigenia, selvaggia; il viaggiatore che si reca in Scandinavia o in Islanda va alla ricerca del sublime, ma il paesaggio nordico è molto più complesso e articolato, in stretta e mutevole relazione con l'uomo. Si leggeranno allora alcune opere emblematiche di autori nordici che ci aiuteranno a farci un'idea sul concetto di paesaggio e, nello specifico, di quello dei paesi nordici.

Testi/Bibliografia

Opere:

- Jens Peter Jacobsen, La signora Fönss, Milano, Bompiani, 1943

- August Strindberg, Solo, Milano, Carbonio, 2021

-Gunnar Gunnarsson, Il pastore d'Islanda, Milano, Iperborea, 2016

- Thor Vilhjálmsson, Il muschio grigio arde, Milano, Iperborea, 2002

- Jon Fosse, Un bagliore, Milano, La nave di Teseo, 2024

Studi critici:

- Materiali (video, powerpoint, ecc.) caricati sulla piattaforma Virtuale.

- Storia delle letterature scandinave. Dalle origini a oggi, a cura di Massimo Ciaravolo, Milano, Iperborea, 2019, pp. 281-292, 322-334, 489-496, 719-722, 776-777, 780-781. 

- Claudio Ferrata, L'esperienza del paesaggio. Vivere, comprendere e trasformare i luoghi, Roma, Carocci, 2017, pp. 21-55, 63-71.

- Michael Jakob, Paesaggio e letteratura, Firenze, Leo S. Olschki, 2005, pp.7-11, 20-49.

- studi critici forniti dal docente e caricati su Virtuale.

Studenti non frequentanti:

Alla bibliografia precedente aggiungeranno:

 - Davidson, Peter, L'idea di Nord, Roma, Donzelli, 2005 (lettura integrale).

- Giorgio Bertone, Lo sguardo escluso. L'idea di paesaggio nella letteratura occidentale, Novara, Interlinea, 1999, pp. 11-83.



 

 

 

 

 

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Non sono previste registrazioni delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso saranno proiettati alcuni materiali audiovisivi. Materiale didattico sarà disponibili sulle piattaforme web del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Zironi

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.