- Docente: Michelangelo Bin
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Michelangelo Bin (Modulo 1) Michelangelo Bin (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 20/02/2025 al 11/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/05/2025 al 05/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire gli strumenti di base metodologici-operativi per l'uso dei modelli matematici nel controllo automatico di sistemi e impianti.
Contenuti
Modulo 1:
Introduzione ai controlli automatici. Problemi di controllo. Controllo in anello aperto ed in retroazione.
Sistemi. Sistemi dinamici nello spazio degli stati. Classificazione dei sistemi.
Teoria della stabilità. Traiettorie, equilibri e coppie di equilibrio. Stabilità interna ed esterna.
Sistemi lineari tempo invarianti (LTI). Soluzione di un sistema LTI. Principio di sovrapposizione degli effetti. Risposta libera e forzata. Diagonalizzazione e forma di Jordan. Modi naturali di un sistema LTI. Stabilità per i sistemi LTI. Approssimazione lineare di sistemi nonlineari.
Stabilizzazione e regolazione. Stabilizzazione tramite retroazione dello stato. Introduzione al problema della regolazione.
Modulo 2:
Funzioni di trasferimento. Trasformata di Laplace. Funzioni di trasferimento. Sviluppo di Heaviside.
Risposta dei sistemi elementari. Risposta al gradino di sistemi del primo e secondo ordine. Tempo di assestamento e sovraelongazione. Mappatura di specifiche temporali nel piano complesso. Sistemi a polo dominante. Effetti degli zeri.
Analisi nel dominio delle frequenze di sistemi LTI. Risposta in frequenza. Serie e trasformata di Fourier. Diagrammi di Bode. Azione filtrante dei sistemi dinamici.
Stabilità dei sistemi in retroazione. Regolazione con retroazione dell'errore. Funzioni di sensitività. Margini di fase e ampiezza. Criterio di Bode.
Prestazioni dei sistemi in retroazione. Mappatura di specifiche statiche e dinamiche. Tecniche di loop shaping.
Controllori PID. Struttura e analisi nel dominio della frequenza. Realizzazione nel dominio del tempo e cenni sull'implementazione digitale.
Testi/Bibliografia
Bolzern, Scattolini, Schiavoni, Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw-Hill, 2015 (4° ed)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Virtuale (contenuti e materiale del corso, informazioni utili).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michelangelo Bin