- Docente: Patrizia Caraffi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
-
dal 11/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente approfondisce le sue conoscenze del metodo filologico e delle letterature romanze del Medioevo attraverso il "close reading" di un consistente numero di testi. Acquisisce consapevolezza, anche teorica, dell'"alterità" della letteratura medievale (oralità, dimensione didattica, théorie formelle, serialità dei topoi...) e insieme della sua "modernità", cioè del rapporto di continuità e di differenza che essa intrattiene con il Moderno
Contenuti
Come uccidere tragicamente una donna. La violenza di genere nel medioevo romanzo.
Il corso affronterà la questione irrisolta della violenza di genere in alcuni testi esemplari delle letterature romanze medievali.
ORARIO DELLE LEZIONI - II semestre, inizio 11 febbraio 2025
martedì, 17.00-19.00
mercoledì 13.00-15.00
venerdì, 17.00-19.00
Testi/Bibliografia
Bibliografia essenziale
A)
Forme brevi (racconti in versi, novelle):
Chrétien de Troyes, Philomena (risorse didattiche)oppure La historia de la donzella Teodor (risorse didattiche)
Boccaccio, Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, BUR Classici: Proemio, Introduzione alla I giornata; le novelle II, 7 (Alatiel), II, 9 (Bernabò da Genova), IV, 1 (Tancredi), IV, 5 (Elisabetta), IV, 9 (Guglielmo Rossiglione), V, 8 (Nastagio), X, 10 (Griselda)
2 letture a a scelta tra le seguenti:
Maria di Francia, Lais, Carocci (solo per chi non ha frequentato Filologia romanza 1)
Philippe de Remi, La Manekine, edizioni dell'Orso
Heldris di Cornovaglia, Il romanzo di Silence
Libro de Apolonio, Carocci
Flamenca, Carocci
Sendebar, Carocci
Christine de Pizan, La Città delle Dame, Carocci
Juan Rodríguez del Padrón, Schiavo d'amore, Carocci oppure Juan de Flores, Grisel y Mirabella (risorse didattiche)
Fernando de Rojas, La Celestina, Rizzoli BUR Classici
B)
G. Angeli, Scritti sparsi. Medioevo, Bologna, I libri di Emil, 2022 oppure
Corpi da paura, a cura di P. Caraffi, Bologna, I libri di Emil, 2021
Una scelta di saggi critici saranno disponibili online (si veda risorse didattiche)
C)
Seminario (programma completo su Virtuale). Chi non potrà frequentare il seminario dovrà portare due letture aggiuntive dalla lista a scelta
Metodi didattici
Ciclo di lezioni frontali, conferenze tenute da docenti italiani e stranieri, seminario di approfondimento. Per la tipologia del corso è vivamente consigliata la frequenza.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo organizzata in un ciclo di lezioni frontali e un ciclo di incontri a distanza (online - blended learning).
Il corso è aperto a tutte le studentesse e studenti interessate/i. Non vi è alcuna propedeuticità con Filologia romanza 1.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L' esame consiste in una prova orale. La conoscenza dei singoli argomenti trattati durante il corso, la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare gli elementi di originalità dei testi studiati, la capacità di rielaborazione personale e critica della bibliografia di riferimento e la proprietà di linguaggio verranno valutati con il massimo dei voti . Una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Lacune formative, analisi superficiali, linguaggio inappropriato e confuso renderanno la valutazione insufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse multimediali (film, Power Point, audio e proiezione di immagini, collegamenti a siti Internet, ecc.)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Caraffi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.