30649 - LETTERATURA INGLESE 2 (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Gino Scatasta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura inglese moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l’analisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche

Contenuti

Nineteen Eighty-Four, "la madre di tutte le cospirazioni?" ovvero "Utopia e distopia", ovvero "Letteratura e politica"

 

Il corso prevede tre possibili tre percorsi centrati intorno a Nineteen Eightyfour di George Orwell:

il primo lo inquadra all’interno delle utopie novecentesche, collegandolo con Brave New World di Huxley.

il secondo riflette sui rapporto fra politica e letteratura, uno dei nodi della riflessione di Orwell.

il terzo considera Nineteen Eightyfour come il testo generatore di alcune tendenze della società contemporanea come le teorie del complotto, le fake-news e la post-verità.

 

Testi/Bibliografia

 

Si richiede agi studenti di scegliere uno dei tre percorsi sopra indicati. Per ciascun percorso ci sono delle ulteriori letture da fare oltre ai testi di Orwell qui indicati, comuni a tutti e tre i percorsi.

 

Testi da leggere, qualunque sia il percorso scelto:

G. Orwell, Nineteen Eighty-Four, qualunque edizione

G. Orwell, Why I Write (Virtuale)

G. Orwell, Literature and Totalitarianism (Virtuale)

G. Orwell, The Frontiers of Art and Propaganda (Virtuale)

 

Primo percorso: Utopia e distopia

Aldous Huxley, Brave New World, qualunque edizione

Krishan Kumar, Utopia e antiutopia: Wells, Huxley, Orwell, a cura di Raffaella Baccolini e Lucia Gunella, Ravenna, Longo, 1995

 

Secondo percorso:Letteratura e politica

G. Orwell, Homage to Catalonia

G. Orwell, Animal Farm

R. Williams, Orwell, London, Flamingo, 1984

 

Terzo percorso: la madre di tutte le cospirazioni?

T. Pynchon, “The road to 1984”, The Guardian, Saturday May 3, 2003

M. Onfray, Teoria della dittatura, Milano, Ponte alle Grazie, 2020

Per approfondire le teorie del complotto, è molto utile (anche se non riguarda Orwell) Wu Ming 1, La Q di Qomplotto. QAnon e dintorni: come le fantasie di complotto difendono il sistema, Roma, Alegre, 2021

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio orale intende valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Gli studenti di scambio (Erasmus, Overseas o altro) potranno sostenere l'esame in forma orale come gli studenti italiani oppure scrivere un paper di circa 10-15 pagine, il cui argomento dovrà essere approvato preliminarmente dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gino Scatasta

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.