28503 - DRAMMATURGIA MUSICALE (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Nicola Badolato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce e possiede i fondamenti teorico-critici della drammaturgia musicale, intesa come sistema complesso di parola, azione e musica, nel contesto tanto della storia della musica quanto della storia del teatro e della letteratura (e più in generale della cultura). Sperimenta, anche in forma seminariale, l'applicazione degli strumenti dell'analisi morfologica e drammaturgica all'opera in musica, sulla scorta di esempi selezionati nel repertorio operistico europeo, dal '600 al '900

Contenuti

Il teatro d'opera a Venezia a metà Seicento: Monteverdi, Cavalli, Cesti 

L'apertura del Teatro San Cassiano di Venezia agli spettacoli operistici a pagamento con L'Andromeda di Benedetto Ferrari e Francesco Manelli (1637) segna la nascita del teatro d'opera impresariale e l'inizio della fortuna di un genere di spettacolo musicale tra i più longevi nella storia delle arti performative.

Il corso affronterà l'analisi drammaturgica e morfologica di alcuni drammi per musica rappresentati a Venezia a partire dagli anni Quaranta del Seicento. Verranno presi in esame, in particolare, i libretti e le partiture di opere di Claudio Monteverdi, Francesco Cavalli e Antonio Cesti, tra i massimi esponenti del genere. 

Particolare attenzione verrà posta alle fonti drammatiche delle opere studiate e ai principali dispositivi drammaturgico-musicali che ne hanno guidato la stesura, in rapporto alla tradizione teatrale e musicale europea d'età moderna.

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti (curriculum Musica e Teatro) prepareranno i seguenti testi:

  • N. Badolato, Amazzoni e sovrani, la festa e il teatro pubblico, in Il contributo italiano alla storia del pensiero – Musica, a cura di S. Cappelletto, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, 2017, pp. 156-163;
  • E. Rosand, Opera in Seventeenth-Century Venice: The Creation of a Genre, Berkley, University of California Press, 1991 (disponibile online); ed. it. L'opera a Venezia nel XVII secolo: la nascita di un genere, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013);
  • E. Rosand, Gli esordi del teatro pubblico a Venezia: dal teatro di corte ai teatri d'opera a pagamento, in Enciclopedia della Musica, a cura di J.-J. Nattiez, Torino, Einaudi, 2001, pp. 403-415;
  • L. Bianconi, Indagini sull’"Incoronazione", in "Finchè non splende in ciel notturna face". Studi in memoria di Francesco Degrada, a cura di C. Fertonani, E. Sala e C. Toscani, Milano, LED, 2009, pp. 53-72.

Agli studenti del curriculum Musica è richiesta l'analisi dei libretti e delle partiture seguenti (gli studenti del curriculm Teatro sono esonerati dalla lettura analitica della partitura):

  • F. Cavalli, L'Erismena, a cura di B. Glixon, J. Glixon (partitura), N. Badolato (libretto), Kassel, Bärenreiter, 2018;
  • C. Monteverdi, L’incoronazione di Poppea, a cura di H. Schulze et al. (partitura) e Nicola Badolato (libretto), Kassel, Bärenreiter, 2017;
  • A. Cesti, L'Orontea, a cura di Á. Torrente (partitura) e N. Badolato (libretto), Kassel, Bärenreiter, 2013 (edizione non in commercio, alcuni estratti verranno distribuiti durante le lezioni).

Saggi di consultazione utili per tutti gli studenti (curriculum Musica e Teatro), per approfondire i fondamenti di drammaturgia musicale e sulla morfologia e metrica italiana:

Approfondimenti sul teatro d'opera veneziano nel Seicento, per tutti gli studenti (curriculum Musica e Teatro):

  • Claudio Monteverdi’s Venetian Operas. Sources, Performance, Interpretation, a cura di Ellen Rosand e Stefano La Via, New York, Routledge, 2022;
  • I drammi musicali veneziani di Benedetto Ferrari, a cura di N. Badolato e V. Martorana, Firenze, Leo S. Olschki, 2013 (in part. l'Introduzione);
  • N. Badolato, I drammi musicali di Giovanni Faustini per Francesco Cavalli, Firenze, Leo S. Olschki, 2012 (in part. l'Introduzione).

Materiali didattici e audiovisivi verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma "Virtuale".

Studenti e studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, con analisi guidate del libretto, ascolto e analisi della partitura e proiezione di vari allestimenti delle opere trattate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

All'esame (colloquio orale) gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza della bibliografia d'esame.

Agli studenti del curriculum Musica è richiesta la conoscenza analitica delle partiture in programma. Il candidato dovrà riferire sulla relativa struttura poetica, narrativa, teatrale; sulla morfologia musicale; sui rapporti con le fonti letterarie.

Gli studenti del curriculum Teatro e di altri corsi di laurea sono esentati dalla conoscenza approfondita delle partiture; ma dovranno conoscere le opere trattate sulla base dell’ascolto reiterato e dell’analisi della struttura poetica, narrativa, teatrale (anche in relazione alle fonti letterarie).

Verrà accertato nel corso del colloquio il possesso dei rudimenti della metrica e versificazione italiana.

Gli studenti che intendono contabilizzare solo 6 CFU concorderanno preventivamente il programma ridotto col docente (per e-mail: <nicola.badolato@unibo.it>).

Per gli studenti e le studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Attività e incontri collaterali verranno comunicati all'inizio del corso.

Verranno messi a disposizione online vari materiali didattici. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Badolato

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.