- Docente: Federico Bertoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 31/03/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito movimenti, episodi e rappresentanti della moderna critica letteraria, con particolare attenzione alle metodologie elaborate nel Novecento - soprattutto nell'ambito della teoria della letteratura - e al loro influsso sulla pratica critica. Conosce inoltre problemi e modelli interpretativi relativi alla periodizzazione e alla storiografia letteraria. E' in grado di analizzare testi critici e di elaborare riflessioni autonome su questioni teoriche e metodologiche
Contenuti
LETTURA, CRITICA, INTERPRETAZIONE
I tratti distintivi di ciò che continuiamo a chiamare “letteratura” sono l’ambiguità, la densità semantica, la molteplicità connotativa, la resistenza a letture univoche e definitive. Sono queste qualità che differenziano i testi letterari da altri tipi di discorso o di produzione culturale. Ed è nel confronto assiduo con l’alterità del testo che si misura la sfida della critica letteraria, sempre pronta a generare domande, ad arricchire e a moltiplicare i significati, a iscrivere le opere del passato in nuovi orizzonti teorici ed ermeneutici. Il corso sarà incentrato su un corpus di testi esemplari della letteratura europea che si sono particolarmente prestati a questo accanito lavoro dell’intelligenza critica: testi che hanno generato enigmi, dibattiti o conflitti delle interpretazioni, o che in alcuni casi hanno promosso la nascita di nuove metodologie di studio. In questo modo sarà possibile ripercorrere anche alcuni momenti-chiave della storia della critica novecentesca, nelle sue molteplici articolazioni (strutturalismo, critica psicoanalitica, critica stilistica, estetica della ricezione, critica tematica, studi postcoloniali, ecc.).
Il programma è lo stesso anche per i non frequentanti.
Periodo lezioni: Quarto ciclo (aprile-maggio 2025)
Orari, aule, date inizio lezioni: Consultare il sito docente.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
La bibliografia è la stessa anche per i non frequentanti.
I. Testi narrativi
- Honoré de Balzac, Sarrasine (1830), Feltrinelli (oppure in appendice a Roland Barthes, S/Z, Einaudi: disponibile in pdf su Virtuale)
- Edgar Allan Poe, La lettera rubata (1844), in Opere scelte, "Meridiani" Mondadori, pp. 792-814 (disponibile in pdf su Virtuale)
- Hermann Melville, Bartleby lo scrivano (1853), edizione consigliata Feltrinelli, a cura di Gianni Celati
- Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (1886), Einaudi
- Henry James, Il giro di vite (1898), edizione consigliata Marsilio, con testo a fronte, a cura di Giovanna Mochi
- Joseph Conrad, Cuore di tenebra (1899), Feltrinelli
- Italo Calvino, Le città invisibili (1972), Mondadori
II. Testi critici
La bibliografia critica è articolata in tre parti: A) Una scelta di grandi classici del pensiero critico; B) Una sezione istituzionale con manuali di storia della critica letteraria; C) Una sezione che raccoglie alcune letture e interpretazioni dei testi narrativi in programma. Gli studenti leggeranno un testo a scelta nel gruppo A, un testo a scelta nel gruppo B e due testi a scelta nel gruppo B.
A) Classici del pensiero critico (scegliere un testo)
- Erich Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, 2 voll., Einaudi
- Erich Auerbach, Letteratura mondiale e metodo, a cura di Guido Mazzoni, Nottetempo
- Michail Bachtin, Estetica e romanzo, Einaudi
- Walter Benjamin, Angelus Novus. Saggi e frammenti, a cura di Renato Solmi, Einaudi
- Ernst Robert Curtius, Letteratura europea e Medioevo latino, La Nuova Italia
- Giacomo Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Garzanti o La Nave di Teseo
- Northrop Frye, Anatomia della critica, Einaudi
- Jurij M. Lotman, La struttura del testo poetico, Mursia
- György Lukács, Saggi sul realismo, Einaudi
- Vladimir J. Propp, Morfologia della fiaba, Einaudi
- Viktor B. Šklovskij, Teoria della prosa, Einaudi
- Susan Sontag, Contro l’interpretazione, Nottetempo
- Tzvetan Todorov (a cura di), I formalisti russi, Einaudi
B) Manuali di storia della critica letteraria (scegliere un testo)
- Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti, Emanuele Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Carocci
- Alberto Casadei, La critica letteraria contemporanea, il Mulino
- Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Carocci
C) Letture critiche (scegliere due testi. I testi difficilmente reperibili verranno caricati tra i materiali didattici)
Su Sarrasine:
- Roland Barthes, S/Z. Una lettura di “Sarrasine”, Einaudi
Sulla Lettera rubata:
- Jacques Derrida, Il fattore della verità, Adelphi
- Norman N. Holland, Re-Covering “The Purloined Letter”: Reading as a Personal Transaction, in Susan R. Suleiman, Inge Crosman (a cura di), The Reader in the Text. Essays on Audience and Interpretation, Princeton University Press, pp. 350-370
- Jacques Lacan, Il seminario su “La lettera rubata”, in Jacques Lacan, Scritti, Einaudi, vol. I, pp. 7-58
Su Bartleby:
- Giorgio Agamben, Bartleby o della contingenza, in Gilles Deleuze, Giorgio Agamben, Bartleby. La formula della creazione, Quodlibet, pp. 45-89
- Gilles Deleuze, Bartleby o la formula, in Gilles Deleuze, Giorgio Agamben, Bartleby. La formula della creazione, Quodlibet, pp. 7-44
Sullo Strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde:
- Elaine Showalter, Dr. Jekyll’s Closet, in Elaine Showalter, Sexual Anarchy. Gender and Culture at the Fin de Siècle, Viking, pp. 105-126
- Guido Fink, Robert Louis Stevenson. Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, Lindau
- Vladimir Nabokov, Robert Louis Stevenson, “Il Dottor Jekyll e Mister Hyde”, in Vladimir Nabokov, Lezioni di letteratura, Adelphi
Sul Giro di vite:
- Giovanna Mochi, Le “cose cattive” di Henry James, in Henry James, Il giro di vite, Marsilio, pp. 9-42
- Edmund Wilson, L’ambiguità di Henry James, in Edmund Wilson, Il pensiero multiplo, Garzanti, pp. 101-146
- Peter Brooks, Un rapporto illeggibile. "Heart of Darkness", in Peter Brooks, Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo, Einaudi, pp. 249-274
- Edward Said, Two Visions in “Heart of Darkness”, in Edward Said, Culture and Imperialism, Vintage Books, pp. 19-31
- Tzvetan Todorov, Conoscenza del vuoto. Cuore di tenebra, in Tzvetan Todorov, Poetica della prosa, Bompiani, pp. 171-86
- Mario Lavagetto, Le carte visibili, in Mario Lavagetto, Dovuto a Calvino, Bollati Boringhieri, pp. 15-22
- Claudio Milanini, Arte combinatoria e geografia mentale: «Il castello dei destini incrociati» e «Le città invisibili», in Claudio Milanini, L’utopia discontinua, Garzanti, pp. 127-47
Metodi didattici
Il corso è basato su circa 30 ore di lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno comunque sollecitati a intervenire e a discutere le questioni affrontate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale di circa 20-30 minuti che ha lo scopo di verificare la conoscenza dei testi in programma e di valutare le capacità critiche e interpretative dello studente. L'esame sarà strutturato in due parti:
1) Riconoscimento e analisi testuale. All'inizio dell'esame verrà proposto un breve frammento scritto (10-15 righe) tratto da uno dei testi narrativi in programma (Bibliografia, sezione I). Lo studente dovrà identificare il testo, l'autore, la data di pubblicazione, e dovrà fornire alcuni elementi di contestualizzazione e di analisi del brano rispetto alla trama, ai personaggi e alle situazioni descritte. L'esito positivo di questa prima fase permette l'accesso a quella successiva, mentre il mancato riconoscimento del brano comporta il non superamento dell'esame. Un orientamento parziale e approssimativo permette comunque di continuare l'esame, ma con una valutazione finale che non potrà raggiungere i punteggi più alti.
2) Interrogazione e discussione critica. La parte successiva dell'esame prevede: a) Una/due domande sui testi critici in programma (Bibliografia, sezione I); b) Due tre/domande sui testi narrativi, che potranno essere sia di tipo nozionistico, sia di taglio più critico-interpretativo.
Nel corso del colloquio verranno valutate la consapevolezza metodologica, la capacità di padroneggiare la bibliografia di riferimento e l'efficacia espressiva dell'esposizione, in termini di precisione e appropriatezza linguistica. Particolarmente apprezzata sarà la facoltà di istituire nessi tra il quadro teorico di riferimento e i singoli testi, sia letterari che saggistici. La conoscenza precisa dei testi, l'acume interpretativo, il senso critico e l'efficacia argomentativa saranno valutati con i punteggi più alti (27-30), mentre la conoscenza descrittiva e generica della bibliografia, con limitata capacità di analisi e di sintesi, porterà a valutazioni positive ma non elevate (24-26). Lacune formative, analisi superficiali e linguaggio inappropriato o confuso determineranno valutazioni scarse o negative (18-23).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive in Power point. Materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Virtuale, dove verranno caricati anche i pdf dei testi difficilmente reperibili.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=federico.bertoni@unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Bertoni