30125 - LETTERATURE COMPARATE (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Donata Meneghelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede un'elevata consapevolezza della specificità del linguaggio letterario, in quanto modalità espressiva dell'immaginario e strumento di interpretazione della realtà. Conosce e sa utilizzare gli strumenti interpretativi e le metodologie pratiche per l'analisi del testo letterario. E' in grado di esplorare forme e temi letterari in una prospettiva comparatistica, con attenzione sia alle relazioni tra testi appartenenti a diversi contesti storico-culturali, sia alle relazioni tra i testi e altre forme dell'espressione artistica, musicale, teatrale o cinematografica. E' in grado di elaborare riflessioni autonome e di formulare giudizi su questioni teoriche e metodologiche

Contenuti

Gli oggetti nel romanzo dell’Ottocento: tra materiale e immateriale

Gli oggetti sono una presenza costante in letteratura, dallo scudo di Achille minuziosamente descritto nel XVIII canto dell’Iliade ai reperti che Robinson Crusoe trae in salvo dalla nave dopo il naufragio e trasporta con estrema cura sull’isola grazie a una zattera di fortuna. Tuttavia, in coincidenza con una serie di trasformazioni storiche, sociali ed estetiche, quali il realismo, l’avvento della modernità e della società capitalista, la rivoluzione industriale, lo sviluppo scientifico e tecnologico, mutamenti epocali nella produzione e nella diffusione delle merci, nella narrativa dell’Ottocento tale presenza si intensifica vertiginosamente, in termini non solo quantitativi ma qualitativi, perché in quelle pagine gli oggetti acquisiscono una centralità inedita, caricandosi di nuove funzioni, valori, significati, ambivalenze.

Il corso, della durata di 30 ore, si svolgerà nel primo semestre (novembre-dicembre 2024). Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti


Testi/Bibliografia

TESTI LETTERARI

Honoré de Balzac, Illusioni perdute, Rizzoli

Charles Dickens, Il nostro comune amico, Einaudi (o, in alternativa, Casa desolata, Einaudi)

Henry James, Principessa Casamassima, Garzanti

 

TESTI CRITICI

Donata Meneghelli, Il valore degli oggetti, nottetempo

John Scanlan, Spazzatura, Donzelli

Remo Bodei, La vita delle cose, Laterza

Carlo Ginzburg, “Spie. Radici di un paradigma indiziario”, in Id., Miti, emblemi, spie, Einaudi, pp. 159-209

Erich Auerbach, “All’Hôtel de La Mole”, in Id., Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, vol. II, pp. 220-268.

 



Metodi didattici

Attraverso la lettura in classe di passi tratti dai testi in programma, gli studenti saranno sollecitati a riflettere e intervenire, mettendo anche in gioco il loro personale patrimonio di riferimenti letterari e culturali, le loro modalita' di lettura e di interpretazione. Materiali supplementari verranno forniti agli studenti e discussi durante le lezioni, secondo modalità dialogiche e interattive; i materiali supplementari saranno messi a disposizione sulla piattaforma Unibo Virtuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica si svolgerà tramite un colloquo orale.

L'esame consiste in un colloquio orale mirato a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donata Meneghelli

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.