- Docente: Eleonora Marzi
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
-
dal 10/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua francese, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa
Contenuti
1) CORSO MONOGRAFICO (Eleonora Marzi)
Il corso è dedicato al concetto di variazione linguistica nell'ambito della Francofonia, con un'attenzione particolare al panorama del Québec.
All'interno di un discorso generale sull'importanza delle politiche linguistiche, il corso affronterà il concetto di francese policentrico da un punto di vista teorico (storia della lingua, particolarità lessicali delle varietà) e da un punto di vista pratico (strumenti digitali per la gestione della carica culturale condivisa del lessico). Verrà preso in esame il caso del Québec trattandone la storia linguistica e lessicografica, integrandola con il concetto di eterolinguismo.
Il corso è composto inoltre da una parte laboratoriale applicativa dedicata all'interrogazione di un Corpus dedicato alla Letteratura autoctona del Québec da un punto di vista linguistico sa traverso i principi teorici della testometria.
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti applicativi per individuare e interpretare la varietà linguistica all'interno di varie forme di discorso, da quello pubblico a quello letterario.
2) ESERCITAZIONI LMCP (Daniel Caddoux)
¨ oltre gli obiettivi già conseguiti nell'ambito della laurea triennale (ossia far cogliere ed apprezzare le specificità della lingua italiana rispetto alla lingua francese, e vice versa ; potenziare le conoscenze morfo-sintattiche del francese affinché lo studente sia in grado di individuare ed evitare le difficoltà di grammatica contrastiva che scaturiscono dalle strutture originali delle due lingue ; far prendere coscienza delle esigenze sintattiche e lessicali reciproche delle due lingue ; sviluppare l’acquisizione di riflessi che facciano progredire lo studente nel suo percorso da traduttore e studioso della lingua ad un livello universitario ; per maggiori informazioni sugli obiettivi formativi specifici, vedi piano di lavoro Esercitazioni linguistiche-Thème 3° anno), -tramite una accurata analisi interlinguistica di testi letterari contemporanei (XX°-XXI° sec.)-, sviluppare una competenza interculturale nello studente.
¨ potenziare il lessico: significato; uso e problemi di traduzione di termini specifici; polisemia e frequenza; polimorfia (ad es.: lacrima/lagrima; sacrificio/sacrifizio); sinonimi e geosinonimi (ad es.: giocattolo/balocco; rubinetto/cannella; anguria/cocomero; idraulico/stagnino; pasta/minestra); antonimi; carica semantica (ad es.: spavento / épouvante, peur ?); connotazioni e valutazione soggettiva, affettiva o espressiva dei lessemi (ad es.: mamma /maman, mère ?); antifrasi (ad es.: una bella faccia tosta /un sacré culot); deonomastica (ad es.: ballo di San Vito/danse de saint Guy); marchionimi (ad es.: Scottex/Sopalin); “images culturelles” (ad es.: è successo un quarantotto; le mot de Cambronne); falsi amici.
¨ individuare le caratteristiche dei destinatari e de-costruire/ri-costruire il testo, qualora fosse necessario, affinché la traduzione possa rispondere alle esigenze e attese: riflettere sul contesto di fruizione e formulare ipotesi di traduzione adeguate.
¨ stimolare la ri-costruzione continua del senso e del significato in un processo di adattamento alla cultura/lingua di destinazione : riflettere attorno alla comunicazione tra cultura francese e italiana, scoprire comunanze e differenze (quali riferimenti culturali condivisi ?), rendere fruibile l'esperienza di altre culture (realia), favorire una reciproca contaminazione positiva onde evitare l'etnocentrismo.
¨ far prendere coscienza delle specificità reciproche delle due lingue, elaborare una strategia traduttiva ragionata (problemi di fraseologia, idiomatismi, adattamento, trasparenza, traduzione-calco, traduction cibliste/orientata al testo di arrivo, traduction sourcière/orientata al testo di partenza, repertorio linguistico, contraintes/vincoli lessicali e/o morfosintattici, idiomatismi, étoffement/amplificazione, esplicitazione, compensazione, perdita, espansione, omissione, ajout/aggiunta ingiustificata, surtraduction/ipertraduzione, sous-traduction/ipotraduzione, interferenza...) e restituire/negoziare, nella traduzione in lingua francese, il genere letterario, il tono, lo stile e il registro di lingua, i gruppi sociali che lo adoperano, l’epoca, il luogo, le intenzioni, il contesto.
Testi/Bibliografia
1) CORSO MONOGRAFICO (Eleonora Marzi)
Slides mostrate durante il corso + estratti di testi che saranno disponibili su Virtuale.
2) ESERCITAZIONI LMCP (Daniel Caddoux)
https://www.unibo.it/it/didattica/insegnamenti/insegnamento/2021/465732
Metodi didattici
1) CORSO MONOGRAFICO (Eleonora Marzi)
Lezioni frontali, dibattito, exposé orali, esercitazioni pratiche utilizzando risorse lessicografiche online
2) Esercitazioni LMCP (Daniel Caddoux)
¨ Produzione scritta:
- traduzione in lingua francese di autori classici contemporanei italiani (ad es.: Luigi Pirandello, Grazia Deledda, Federigo Tozzi, Michele Prisco, Primo Levi, Goffredo Parise, Vasco Pratolini, Elsa Morante, Mario Rigoni Stern, Enzo Striano, Erri De Luca...)
- controllo del rispetto delle regole della lingua, dell'uso di un lessico appropriato e di quanto indicato nel punto 1 (Obiettivi formativi generali)
¨ Strategie didattiche e metodologia:
a) seguendo un percorso di difficoltà progressive, somministrazione agli studenti di un testo, da tradurre per la lezione successiva;
b) durante la lezione successiva:
- frase dopo frase, socializzazione delle traduzioni possibili;
- individuazione delle difficoltà e delle conseguenti esigenze specifiche del testo;
- correzione, dibattito, approfondimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso è diviso in due parti e il voto finale risulterà da una media PONDERATA dei risultati in trentesimi della parte «Esercitazioni» (1/3 del voto) e della parte monografica (2/3 del voto).
Attenzione: validità delle prove parziali degli esami: 4 sessioni inclusa la prima, quella in cui è stata sostenuta la prova.
Per accedere all'orale del Corso Monografico bisogna aver superato le prove della lettrice. Non si può rifiutare un voto parziale, ma solo la media dei voti finali.
CORSO MONOGRAFICO (Eleonora Marzi)
PARTE ORALE (per frequentanti e non-frequentanti). Gli studenti prepareranno un exposé in lingua francese a partire dagli argomenti trattati, analizzando un esempio di comunicazione a loro scelta sia dal punto di vista teorico che pratico.
- L’exposé dovrà offrire una lettura originale dei testi e dimostrare una profonda conoscenza degli strumenti teorici, attraverso una chiara esposizione degli obiettivi e della metodologia utilizzata.
- L'esame orale consisterà in un colloquio in francese a partire dall'argomento trattato nella tesina (da consegnare) : lo studente sarà chiamato a esporre il suo lavoro in 10/15 minuti, quindi a rispondere a domande su argomenti teorici o linguistici relativi ai testi trattati.
2) Esercitazioni LMCP (Daniel Caddoux)
- N. 1/1 prova scritta finale (traduzione in lingua francese di un testo italiano di 200 parole circa / tempo a disposizione 2 ore): sessione di gennaio, o maggio/settembre successivo;
- Nella valutazione 30/30 si apprezzeranno, secondo quanto indicato nel punto 1 (Obiettivi formativi generali), la resa in francese delle specificità legate alla morfo-sintassi/fraseologia (errore morfo-sintattico/fraseologia: - 0,5 punto) e al lessico (errore lessicale: - 0,5 punto) nonché una strategia traduttiva efficace e rispettosa della tipologia del testo, -tono, stile, registro di lingua, intenzioni, realia, contesto di fruizione- (la cui valutazione matematica è però impossibile).
- Durante la prova scritta finale, lo studente si può avvalere dell'ausilio di dizionari monolingue e bilingue, glossari, manuali, dispense, appunti personali.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse lessicografiche :
USITO https://usito.usherbrooke.ca/
Dictionnaire des Francophones https://www.dictionnairedesfrancophones.org/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eleonora Marzi