- Docente: Gabriele Semprini
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Percorso abilitante in A048 - scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6073)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce ed è in grado di scegliere ed utilizzare opportunamente i principali strumenti didattici e di valutazione per la materia Scienze Motorie e Sportive.
Contenuti
Piccoli e grandi attrezzi tradizionali per utlizzo indoor e outdoor.
Strumenti analogici e digitali per la misurazione e l'allenamento di capacità coordinative e condizionali. Applicazioni web per il rilevamento di parametri cinematici del movimento.
Strumenti utili per la didattica relativa alle abilità di locomozione, manipolazione ed equilibrio anche combinate tra loro (esempi: giocoleria, equlibrio su superfici ristrette o instabili, orientamento all'aperto).
Testi/Bibliografia
Mancuso A. (2014). Dalla pedagogia generale alla pedagogia del movimento. Problematiche educative e modelli di intervento, Ed. Universitalia, Roma.
Brazzolotto, M. (2019). La didattica per lo sviluppo dei talenti. Teoria, riflessioni e metodologie. Ed. Pitagora, Bologna.
Rivoltella P.C., Rossi P.G. (2024). Tecnologie per l’educazione, Ed. Pearson, Milano.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza con presentazioni Power Point e lavori svolti dai/dalle partecipanti (in piccoli gruppi).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico, tramite l'apposita applicazione Unibo (https://virtuale.unibo.it).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Semprini