B5992 - Didattica della filosofia (modulo c: pensiero moderno e contemporaneo)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Francesco Cerrato
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Percorso abilitante in A018 - filosofia e scienze umane (cod. 6072)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso offre strumenti di base per la pianificazione ed l’organizzazione della didattica delle discipline storico-filosofiche (pensiero antico, pensiero medievale, pensiero moderno e contemporaneo). Lo studio degli argomenti trattati intende favorire la capacità critica nel selezionare la bibliografia secondaria (manuali e antologie) e nell’individuare nuclei tematici trasversali attraverso la lettura e il commento di testi filosofici.

Contenuti

Riuscire a trasmettere agli studenti l’importanza della storia del pensiero filosofico non è possibile senza apprezzarne la ricchezza. Studiare la storia della filosofia moderna e contemporanea significa anzitutto avere la possibilità di leggere, discutere, spiegare, commentare moltissimi scritti nei quali nel corso dei secoli sono state depositate riflessioni e analisi sull’uomo, la conoscenza, le emozioni, la natura, la società, la cultura e la storia. Perché quel patrimonio non può essere abbandonato? Quale senso esso assume nel tempo presente? A queste domande ciascun insegnante dovrà trovare la propria risposta per poi proporla in classe.

Il contributo che l’insegnamento universitario può dare all’elaborazione di tale risposta rimane sostanzialmente di carattere formativo. Nel corso del modulo alcuni specifici problemi del dibattito filosofico moderno e contemporaneo (il rapporto tra soggetto e natura e la relazione tra ragione e storia) saranno posti a confronto con le diverse epoche storiche nelle quali hanno trovato declinazioni diverse, ne verranno tratteggiati i contorni attraverso il commento di alcuni testi e saranno considerati in relazione al dibattito storiografico sorto intorno ad essi. Questa proposta didattica sarà offerta per provare a sviluppare una discussione collettiva sul nesso tra filosofia e storia della filosofia e sulla metodologia di indagine propria di quest’ ultima, nella convinzione che studio, aggiornamento e confronto rappresentino non solo gli strumenti attraverso i quali l’insegnante forma se stesso, ma possano costituire anche una sorta di “abitudine” da trasmettere agli studenti per pensare e vivere nel mondo contemporaneo. Per il docente universitario di storia della filosofia, di contro, la formazione e il confronto con gli insegnanti di scuola superiore può essere l’occasione per riprendere a interrogarsi sul significato del nesso (per non dire circolo) tra ricerca scientifica e docenza.

Testi/Bibliografia

Una selezione di testi su cui discutere nel corso della lezione saranno messi a disposizione dal docente.

Metodi didattici

Le cinque ore di lezione prevedono l'alternanza di momenti di lezione frontale, confronto seminariale e lettura condivisa di testi filosofici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità sarà concessa sulla base della percentuale minima di frequenza e dell'attiva partecipazione alle lezioni. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.


Strumenti a supporto della didattica

Una pagina con i materiali del corso sarà attivata su Virtuale.

Sarà attivata su Teams una classe per la condivisione dei materiali.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cerrato