- Docente: Alessandra Rosa
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-PED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A027 - matematica e fisica (cod. 6076)
Valido anche per Percorso abilitante in A020 - fisica (cod. 6074)
Percorso abilitante in A026 - matematica (cod. 6075)
Percorso abilitante in A028 - matematica e scienze (cod. 6077)
Percorso abilitante in B003 - laboratori di fisica (cod. 6078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivi PF 60 CFU (4 CFU TOTALI)
Modulo Questioni docimologiche e ricerca valutativa 1 (1 CFU)
Modulo Questioni docimologiche e ricerca valutativa 2 (2 CFU)
Modulo Elementi di base di docimologia (1 CFU)
- comprensione dei concetti di dispersione esplicita e implicita nel sistema d'istruzione e argomentazione critica sul dibattito in atto;
- conoscenza generale delle principali indagini nazionali e internazionali che coinvolgono il sistema scolastico italiano;
- analisi e interpretazione di alcuni fra i principali risultati delle indagini nazionali e internazionali e delle correlazioni con fattori individuali, di background e contestuali;
- conoscenza generale delle procedure di ricerca valutativa a livello di Istituto scolastico;
- conoscenza e analisi delle funzioni della valutazione degli apprendimenti nella scuola secondaria (connessioni con i concetti di individualizzazione e personalizzazione della didattica);
- conoscenza e analisi delle procedure docimologiche per una valutazione degli apprendimenti valida e affidabile;
- argomentazione critica in merito a competenze e pratiche valutative del docente di scuola secondaria.
Contenuti
- Origini e sviluppi della Docimologia
- Principi e procedure per un corretto processo di controllo degli apprendimenti degli studenti
- Le diverse tipologie di prove per la misurazione e valutazione degli apprendimenti degli studenti (prove aperte, semistrutturate, strutturate)
- Competenze e compiti autentici
- Significati, funzioni e usi della valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico
- Strategie di formative assessment
Testi/Bibliografia
Materiale di studio per il PF 60 CFU
Benvenuto G. (2003 ed edizioni successive). Mettere i voti a scuola. Introduzione alla Docimologia. Roma: Carocci.
Corsini C. (2021). Indagini educative internazionali: comparazioni o classifiche? In S. Polenghi, F. Cereda, P. Zini (a cura di), La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive (pp. 869-875). Lecce: Pensa MultiMedia. [Contributo disponibile nella piattaforma Virtuale]
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive, analisi di esempi, discussioni guidate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso.
La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Strumenti a supporto della didattica
Si consiglia di consultare la Piattaforma Virtuale per scaricare il materiale di studio e ulteriori risorse disponibili (per esempio slide utilizzate in aula).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Rosa