B5988 - La lingua parlata e lo studio discorsivo della letteratura, politica, economia e cultura della Germania (2) - modulo 3

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Sandro Moraldo
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Percorso abilitante in AD24 - lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (tedesco) (cod. 6090)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende riprendere le conoscenze e competenze in possesso dei corsisti e consolidarle ai fini di una solida preparazione teorica e pratica. Si focalizzerà, da un lato, sulla competenza comunicativa nella lingua straniera e dall'altro lato, sulla “conoscenza” della lingua e del suo sviluppo. La ‘conoscenza’ della lingua, come quella della cultura e della letteratura è una componente importante del moderno insegnamento delle lingue straniere. Inoltre, i corsisti impareranno, tra l'altro, come selezionare e didattizzare i supporti di insegnamento e apprendimento per la propria classe, come adattare i materiali aggiuntivi per le proprie lezioni e come arricchire le lezioni attraverso l'uso dei media digitali.

Contenuti

Il programma del corso è strutturato in base a diverse “categorie di conoscenza” (Wissenskategorien): (diskursive Landeskunde, Literatur, Zeitgeschichte, Kultur; studi regionali discorsivi, letteratura, storia contemporanea, cultura). Pone, inoltre, l'accento sulle competenze comunicative funzionali, in particolare sulle abilità orali e sulle competenze linguistiche. Su questa base, verrà data una maggiore importanza alle competenze testuali e mediatiche, alla conoscenza, fra l'altro, di argomenti quali (1) Sprachwandel e -kritik, (2) Standardvarietäten des Deutschen, (3) Gesprochene Sprache im DaF-Unterricht, (4) Sprachliche Landschaften ecc. e alla riflessione sulla lingua e sull'uso della lingua. I corsisti devono essere in grado di affrontare compiti orali e scritti che richiedono spiegazioni, commenti ragionati e progetti creativi.

Testi/Bibliografia

La bibliografia relativa alle esercitazioni verrà comunicata nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Oltre all'insegnamento frontale all'inizio, il concetto chiave dell'insegnamento comunicativo delle lingue straniere viene sottolineato durante tutto il corso. Presentazioni a parte dei partecipanti e esercitazioni pratiche completano la didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Fatto salvo l'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso, la valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point, risorse audiovisive (podcast ecc.), siti web

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro Moraldo

SDGs

Parità di genere Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.