- Docente: Eugenio Bertozzi
- Crediti formativi: 2
- SSD: FIS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
B003 - laboratori di fisica (cod. 6078)
Valido anche per Percorso abilitante in A020 - fisica (cod. 6074)
Percorso abilitante in A020 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - fisica (cod. 6099)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conoscerà alcuni principali personaggi, esperimenti ed eventi che hanno caratterizzato lo sviluppo delle idee e delle tecniche sperimentali in fisica e i metodi e strumenti di analisi storiografica.
Sarà in grado di individuare potenzialità, problematiche e metodologie specifiche che riguardano l'uso della storia nell'insegnamento della fisica.
Contenuti
Il corso sviluppa una riflessione sul rapporto tra teoria ed esperimento nella prima età moderna. Focalizzandosi principalmente sulla figura di Galileo Galilei e mediante uno studio delle fonti primarie e dei risultati conseguiti nell’ambito della storia ed epistemologia della fisica si identificheranno le diverse tipologie di esperimento nella produzione dello scienziato e il ruolo giovato dalla teoria.
Gli esperimenti galileiani, reali, mentali e immaginati verranno inoltre discussi alla luce della loro replicabilità in classe, evidenziando analogie e differenze tra la strumentazione storica usata dallo scienziato e i moderni apparati correntemente usati in un moderno laboratorio didattico.
Testi/Bibliografia
Durante l’insegnamento viene fornito materiale didattico tramite Virtuale.
Il materiale consiste in slide/presentazioni, articoli di ricerca, materiale di lavoro (schede per lavori individuali e lavori di gruppo, questionari, …)
Metodi didattici
Lezioni dialogate, lavori di gruppo, peer-to-peer, co-progettazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Fatto salvo l'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso, la valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, materiale di ricerca, video e materiale multimediale di diverso tipo (applet didattici, filmati, materiale relativo a sperimentazione di percorsi didattici in classi di scuola secondaria, ...)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eugenio Bertozzi