B5903 - Didattica della storia

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Anna Pellegrino
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Percorso abilitante in A022 - italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di i grado (cod. 6071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, i corsisti/le corsiste avranno sviluppato o perfezionato la loro capacità di riflettere didatticamente sulla storia; avranno acquisito una conoscenza dei nuovi e recenti orientamenti della storiografia contemporanea; avranno conseguito competenze adeguate nel reperimento e nella analisi critica di diversi tipi di fonti da impiegare nell’azione didattica.

Contenuti

Contenuti:

Il percorso toccherà le seguenti tematiche:

  • Nuovi orientamenti della storiografia contemporanea
  • La storia sociale, la storia dal basso, la storia del lavoro, la storia delle donne e la storia di genere, la storia culturale, la microstoria, la storia delle immagini, la storia orale, la public history.
  • Fonti e metodologia
  • Casi di studio

Testi/Bibliografia

Manuale

W. Panciera, A. Savio, Manuale di didattica della Storia. Formazione e aggiornamento per i docenti di scuola secondaria, Le Monnier Università, 2022.

Testi:

M. Bloch, Apologia della storia, Torino Einaudi, 1993.

P. Burke, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle Annales 1929-1989, Bari, Laterza, 1990.

P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2017.

P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2009.

P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma Carocci, 2011.

F. Braudel, I tempi della storia, Edizioni Dedalo, 1986.

P. Sorcinelli, Il quotidiano e i sentimenti. Viaggio nella storia sociale, Milano, Bruno Mondadori, 2014.

L. Stone, Viaggio nella storia, Laterza, Roma Bari, 1987.

A. Rossi Doria, A che punto è la storia delle donne in Italia, Roma, Viella, 2003.

C. Sorba, F. Mazzini, La svolta culturale. Com'é cambiata la pratica storiografia, Roma Laterza, 2021.

Ulteriori riferimenti verranno forniti durante il corso, assieme ai materiali didattici.

Metodi didattici

Il corso integrerà momenti di lezione frontale, lezione interattiva e attività laboratoriali sulle fonti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso verrà costantemente sollecitata l'autovalutazione, attraverso la proposta di attività propedeutiche alla prova finale; non sono previste formali prove di verifica; l'idoneità verrà rilasciata sulla base della frequenza.

Strumenti a supporto della didattica

Sarà usata una strumentazione di base per la presentazione di diapositive, proiezioni di materiali documentari, filmati, immagini; sono previste altresì esercitazioni su alcune fonti, per introdurre a livello didattico i problemi relativi alla metodologia del lavoro storico in relazione all’uso delle fonti delle diverse tematiche affrontate durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Pellegrino