- Docente: Giuseppe Ledda
- Crediti formativi: 4
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Ledda (Modulo 1) Nicola Bonazzi (Modulo 2)
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A022 - italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di i grado (cod. 6071)
Valido anche per Percorso abilitante in A012 - discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6070)
Percorso abilitante in A012 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6091)
Percorso abilitante in A022 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di i grado (cod. 6092)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del percorso il/la corsista avrà acquisito contenuti e metodologie utilizzabili per insegnare efficacemente la letteratura italiana nelle classi della scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Contenuti
Programma valido anche per B5899 - Didattica della letteratura italiana - Modulo 1 per i percorsi abilitanti in A011 - discipline letterarie e latino, A011 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - discipline letterarie e latino e A013 - discipline letterarie, latino e greco del prof. Andrea Campana.
Nel corso degli incontri si ragionerà sull'ideazione di lezioni e attività utili per lo sviluppo di competenze nello studio della letteratura italiana nella scuola secondaria di primo grado, nel biennio e nel triennio della scuola secondaria di secondo grado.
Tenendo sempre presente anche la dimensione verticale, ci si soffermerà in particolare su alcuni aspetti e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana, fra i quali: letteratura italiana e storia letteraria; lettura e analisi dei testi letterari; strumenti tecnici per lo studio dei testi letterari (linguistica, retorica, metrica, narratologia ecc.); libri di testo e strumenti di didattica digitale per la letteratura italiana; lettura e insegnamento dei classici della letteratura italiana; teoria della letteratura e insegnamento letterario; letteratura italiana e letterature straniere; letteratura e altri media (arti visive, cinema, musica ecc.); educazione alla lettura e formazione di giovani lettori.
Testi/Bibliografia
Nel corso delle lezioni sarà fornita una bibliografia/sitografia di riferimento con l'indicazione di fonti autorevoli e aggiornate cui attingere per consolidare la propria preparazione disciplinare, le proprie competenze didattiche e la propria consapevolezza delle problematiche coinvolte.
Si segnalano fin d’ora alcuni riferimenti bibliografici di particolare utilità:
Insegnare italiano nella scuola secondaria, cura di Erminia Ardissino, Milano, Mondadori, 2018.
Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative, a cura di Gino Ruozzi e Gino Tellini, Torino, Loescher, 2020.
Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile, a cura di Emanuele Zinato, Roma-Bari, Laterza, 2022.
Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche, a cura di Simone Giusti, Roma, Carocci, 2023.
Metodi didattici
Lezione frontale e discussione. Alla presentazione di alcuni temi e problemi della didattica della letteratura italiana seguiranno momenti di riflessione comune e di discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Strumenti a supporto della didattica
Sulla piattaforma Virtuale collegata all'insegnamento saranno resi disponibili i materiali utilizzati nel corso degli incontri.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Ledda
Consulta il sito web di Nicola Bonazzi