- Docente: Massimo Marcuccio
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-PED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A012 - discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6070)
Valido anche per Percorso abilitante in A022 - italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di i grado (cod. 6071)
Conoscenze e abilità da conseguire
Disciplina di area pedagogica: M-PED/04.
OBIETTIVI FORMATIVI MINIMI: valutazione di sistema e valutazione degli apprendimenti.
(I contenuti e gli obiettivi dell’offerta formativa sono individuati nell’allegato 2 del DPCM 4 agosto 2023 [Art. 7, c. 6, DPCM 4 agosto 2023]).
___________________________________________________
[Dal DPCM 4 agosto 2023 - Allegato A. Profilo conclusivo del docente abilitato, competenze professionali e standard professionali minimi]
Competenze professionali
La descrizione dinamica della professionalità del docente si delinea attraverso lo sviluppo e l’evoluzione continua delle competenze di seguito indicate:
f) competenze nello svolgimento dei compiti connessi con la funzione docente e con l’organizzazione scolastica, anche in rapporto con il territorio, con l’autovalutazione di istituto e il miglioramento del sistema scolastico, assicurando la propria disponibilità ad assumere funzioni e responsabilità nelle dimensioni didattiche, formative, organizzative, nel rispetto della deontologia professionale;
g) competenze nell’osservazione, documentazione, verifica e valutazione di processo, di prodotto e di contesto tra loro correlate e interconnesse, finalizzate al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli studenti;
j) competenze digitali che riguardano la capacità di: […] adoperare strumenti e strategie digitali per migliorare le pratiche di valutazione.
Standard professionali minimi
Il docente abilitato all’insegnamento deve dimostrare padronanza in relazione a:
6) capacità di trasformare, anche con l’utilizzo di strumenti e didattica digitale, in presenza e a distanza, l’insegnamento in apprendimento significativo e critico da parte dello studente. Nello specifico:
6a) la capacità di esplicitare e chiarire prioritariamente al gruppo classe gli obiettivi dell’attività, le possibili strategie da utilizzare, i criteri di valutazione del processo e del prodotto finale;
6b) la capacità di diversificare attività e metodologie in relazione agli obiettivi di apprendimento, anche rispetto alle modalità di verifica, con attenzione all’individualizzazione e alla personalizzazione dei percorsi;
6d) la capacità di fornire agli alunni un feedback continuo sullo svolgimento delle attività e sui risultati conseguiti, tenendo conto anche delle eventuali difficoltà riscontrate;
9) capacità di utilizzare e gestire strumenti di lavoro che documentano, valutano e certificano le competenze dello studente, anche in prospettiva orientativa (registro elettronico, portfolio, documento di valutazione, certificazione delle competenze, ...).
10) funzioni e modalità della valutazione interna ed esterna degli apprendimenti formali, non formali e informali. Nello specifico […]:
a) la capacità di utilizzare ed eventualmente adattare le tipologie di prove e i criteri di valutazione deliberati dal collegio dei docenti;
b) la coerenza tra le tipologie di verifica formalizzate e le attività progettate e realizzate;
c) la capacità di coprogettare le prove di verifica e il processo valutativo con l’insegnante di sostegno e con le eventuali altre figure di riferimento in stretto raccordo con gli obiettivi previsti dai PEI;
d) la capacità di tenere conto dei percorsi personalizzati dei PDP degli alunni con DSA e degli eventuali PDP e comunque delle caratteristiche degli alunni con altre tipologie di BES, al fine dell’adozione degli appropriati strumenti compensativi e misure dispensative;
e) la capacità di esplicitare agli studenti le consegne e i criteri di valutazione e di rispettare i tempi di restituzione delle prove corrette e valutate, fornendo il feedback necessario a trasformare l’errore in occasione di apprendimento;
f) la capacità di valutare le competenze trasversali.
Contenuti
1.La formazione di una competenza docimologica
Un quadro d’insieme/La competenza docimologica dei docenti
2.Nascita e sviluppi della docimologia
Etimologia e definizioni/Dai primi studi ai recenti campi di interesse/L’attenzione alla docimologia in Italia/Distorsioni valutative con le prove tradizionali/Soggettività, oggettività e intersoggettività
3.Funzioni, forme e tempi delle verifiche
Modelli che guidano la valutazione/La giungla terminologica/Gli "ambiti" delle valutazioni/Le funzioni della valutazione/Un quadro di sintesi degli strumenti di verifica scolastica
4.Le misurazioni in campo educativo
Caratteristiche (requisiti) degli strumenti di misura/Le scale di misura/Scale e voti/ Descrittori dell’apprendimento/Esigenza di indicatori e di standard/Il giudizio e le schede di valutazione
5.La rilevazione attraverso test
Vantaggi, limiti e pregiudizi/Alcune precisazioni terminologiche/Criteri per la progettazione, costruzione e utilizzazione/Dalla misurazione alla valutazione
6.Altre forme di rilevazione
Valutazione contestualizzata e alternativa ai test/Metodi osservativi e indicatori/Descrittori e rilevazione delle competenze/La "correzione" di elaborati scritti attraverso dimensioni-tratti/Verifica delle prestazioni e costruzione delle conoscenze/Portfolio e valutazione delle competenze
Testi/Bibliografia
Bibliografia obbligatoria
- Benvenuto, G. (2003). Mettere i voti a scuola. Carocci.
- Corsini, C. (2021). Indagini educative internazionali: comparazioni o classifiche? In S. Polenghi, F. Cereda & P. Zini. La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storie, linee di ricerca e prospettive (pp. 869-875). Pensa MultiMedia.
- Invalsi (2024). Rapporto Invalsi 2024. Roma
Approfondimenti facoltativi
- Giovannini, M. L. (1994). Valutazione sotto esame. Ethel editoriale Giorgio Mondadori.
- Giovannini, M. L. (1995). La valutazione: ovvero, oltre il giudizio sull'alunno. Ethel Editoriale Giorgio Mondadori.
- Gattullo, M., & Vannini, I. (2022). Una valutazione che analizza e ricostruisce: rileggere oggi didattica e docimologia, in dialogo con Mario Gattullo. Armando.
- Benvenuto, G., & Giacomantonio, A. (2008). Un po’ di storia della valutazione scolastica: letture e riflessioni. Roma: Centro Stampa Nuova Cultura. [tutta la dispensa]
Metodi didattici
Lezione interattiva con l'ausilio di strumenti multimediali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante lo svolgimento delle attività sono previsti interventi di valutazione formativa consistenti prevalentemente in feedback finalizzati all'auto ed eteroregolazione da parte dei pari e del docente.
L'idoneità sarà rilasciata solo in base alla frequenza delle lezioni (70%).
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in formato elettronico.
Filmati.
Materiale autentico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Marcuccio
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.