B5836 - Elementi di didattica, storia ed epistemologia per l'interdisciplinarita fra fisica e matematica 1 - Modulo 1

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Alessia Cattabriga
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MAT/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Percorso abilitante in A027 - matematica e fisica (cod. 6076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente/la studentessa conoscerà: esempi di esperienze e percorsi interdisciplinari in ambito STEM, costruiti su risultati di ricerca. Lo studente/la studentessa sarà in grado di: analizzare attività di insegnamento finalizzate alla costruzione di curricula e esperienze didattiche interdisciplinari, a partire dalle Indicazioni nazionali, dalle Linee guida e dai Quadri di riferimento per gli esami di Stato.

Contenuti

Nell'insegnamento saranno illustrati e discussi:

  • indicazioni nazionali e riferimenti teorici elaborati dalla ricerca in didattica, storia e epistemologia della matematica utili a riflettere sul significato e il ruolo della matematica nell’analisi di temi curriculari di tipo interdisciplinare;

  • quadri di riferimento elaborati nella ricerca in didattica della matematica e in didattica STEM utili a costruire ambienti di apprendimento interdisciplinari e a gestire forme di co-teaching;

  • riferimenti e risultati di ricerca in didattica della matematica utili a riconoscere le dinamiche di apprendimento e le forme di partecipazione in contesti intedisciplinari.


Il modulo sarà tenuto in stretta collaborazione con il Modulo 2 e verranno, nello specifico, introdotti o ripresi:

- strumenti di analisi della matematica come disciplina, derivanti dalla ricerca sulla Natura della scienza (con particolare attenzione al Family Resemblance Approach);

- la meta-teoria di Akkerman e Bakker (2011) sul costrutto di confine (concetti di oggetti e persone di confine, meccanismi di apprendimento al confine)

- il ruolo di argomentazione e dimostrazione, analizzati attraverso alcuni costrutti sviluppati nell'ambito della didattica in matematica (la terna di Mariotti, l'unità cognitiva e/o la razionalità di Boero).

Gli strumenti elaborati dalla ricerca in Didattica della matematica e in Didattica STEM saranno discussi nel contesto del ruolo della dimostrazione nel contesto della relazione con la fisica con particolare riguardo al ruolo delle coniche nella costruzione di modelli relativi ai moti.


Testi/Bibliografia

Durante l’insegnamento viene fornito materiale didattico tramite Virtuale.

Il materiale consiste in slide/presentazioni, articoli di ricerca, materiale di lavoro (schede per lavori individuali e lavori di gruppo, questionari,…).


Metodi didattici

Lezioni dialogate, lavori di gruppo, peer-to-peer, co-progettazione e co-teaching.

Durante l'insegnamento si condurranno analisi di testi di varia natura (capitoli di libri di testo, articoli di ricerca, saggi di critica storico-epistemologica) per familiarizzare con i diversi piani del discorso in nel contesto interdisciplinare: concettuale/disciplinare, cognitivo, epistemologico, di pratica didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.


Strumenti a supporto della didattica

Slide, materiale di ricerca, video e materiale multimediale di diverso tipo (applet didattici, filmati, materiale relativo a sperimentazione di percorsi didattici in classi di scuola secondaria, ..).


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Cattabriga

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.