- Docente: Federico Zannoni
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A001 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - arte e immagine nella scuola secondaria di i grado (cod. 6094)
Valido anche per Percorso abilitante in A018 - filosofia e scienze umane (cod. 6072)
Percorso abilitante in A048 - scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6073)
Percorso abilitante in A001 - arte e immagine nella scuola secondaria di i grado (cod. 6086)
Percorso abilitante in A011 - discipline letterarie e latino (cod. 6087)
Percorso abilitante in A013 - discipline letterarie, latino e greco (cod. 6088)
Percorso abilitante in A011 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - discipline letterarie e latino (cod. 6095)
Percorso abilitante in A013 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - discipline letterarie, latino e greco (cod. 6096)
Percorso abilitante in A018 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - filosofia e scienze umane (cod. 6097)
Percorso abilitante in A048 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6098)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, il corsista:
1.Conosce ed è in grado di confrontarsi con i principali trends connessi all'evoluzione degli stili educativi e al diffondersi di differenti rappresentazioni su infanzia e adolescenza e sui ruoli educativi.
2. Possiede quelle consapevolezze di base che gli consentiranno di giustificare le proprie scelte educative.
Contenuti
- Analisi delle differenze che intercorrono fra i diversi livelli dell’agire professionale dell’insegnante: educazione, istruzione, formazione.
- Dimensioni comunicative, relazionali, emozionali presenti nel rapporto con la classe, con le famiglie, nel team di lavoro.
- Implicazioni deontologiche delle professioni educative.
Testi/Bibliografia
M. Fabbri, Essere insegnanti. Essere genitori. La competenza comunicativa in educazione, FrancoAngeli, Milano, 2022.
F. Zannoni, Il ciondolo spezzato. Spazi, forme e percorsi d'amicizia, FrancoAngeli, Milano, 2021.
F. Zannoni, Quello che ci lega. Migrazioni, nostalgie e memoria: implicazioni pedagogiche, Junior, Reggio Emilia, 2018.
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in remoto e alterneranno momenti di presentazione frontale dei contenuti con altri interattivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica degli apprendimenti sarà effettuata nell'ambito della prova finale secondo le indicazioni di legge.
Il rilascio dell'idoneità del modulo è vincolato al raggiungimento della percentuale minima richiesta di frequenza.
Strumenti a supporto della didattica
In aggiunta ai testi indicati verranno caricate slide su alcuni principali autori, approcci e modelli che potrebbero essere oggetto di valutazione in ambito concorsuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Zannoni