- Docente: Luca Baldissara
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
-
dal 18/03/2024 al 08/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.
Contenuti
Crisi: usi e abusi di un concetto
Il Seminario intende porre al centro dell’attenzione la categoria concettuale ed analitica di “crisi”. Pochi termini sono altrettanto correntemente impiegati tanto nel discorso scientifico che in quello della quotidianità, sino a disperderne il valore euristico ed a renderlo difficilmente utilizzabile nella comprensione storica. Attraverso il riferimento a concreti esempi storici (le grandi crisi del Novecento: gli anni Trenta e gli anni Settanta) e l'analisi delle interpretazioni di studiosi e pensatori, si ricostruiranno i diversi usi disciplinari della categoria di "crisi", il suo mutare nel tempo, le forme della sua applicazione ai processi di mutamento sociale.
Testi/Bibliografia
Bibliografia orientativa
Reinhart Koselleck, Il vocabolario della modernità. Progresso, crisi, utopia e altre storie di concetti, Il Mulino;
Reinhart Koselleck, Crisi. Per un lessico della modernità, Ombre corte;
Daniele Besomi, Il linguaggio della crisi. L'economia tra esplosioni, tempeste e malattie, Donzelli;
Alessandro Colombo, Tempi decisivi. Natura e retorica delle crisi internazionali, Feltrinelli;
Johan Huizinga, La crisi della civiltà (1935), Einaudi;
Jared Diamond, Crisi. Come rinascono le nazioni, Einaudi;
Dario Gentili, Crisi come arte di governo, Quodlibet.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nello svolgersi del Seminario.
Metodi didattici
Il seminario prevede interventi di carattere generale del docente al fine di fissare e definire la cornice storica e concettuale di riferimento, quindi la lettura e la discussione collettiva in aula di testi e materiali documentari. Gli obiettivi prioritari consistono nello sviluppare le capacità critiche e interpretative attraverso il lavoro sui testi, nell’acquisire l’attitudine alla sintesi concettuale ed all’intreccio tra i diversi punti di vista contestualizzati nelle diverse epoche, nell’individuare i principali processi di mutamento nel tempo della "crisi" intesa tanto come categoria analitica che come “fenomeno sociale totale”.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per il conseguimento dell’idoneità occorrerà redarre una breve relazione scritta concordata col docente in base agli argomenti trattati nel seminario e ai particolari interessi individuali emersi durante il percorso. Per considerarsi frequentanti è necessaria la presenza ad almeno due terzi degli incontri.
Strumenti a supporto della didattica
Testi, immagini e fonti documentarie. Eventuali interventi nella discussione di ricercatori ed esperti del tema.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Baldissara