- Docente: Alessandro Gabrielli
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Gabrielli (Modulo 1) Carmela Lardo (Modulo 2) Carmela Lardo (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Meccatronica (cod. 6009)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2023 al 02/10/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 03/10/2023 al 07/11/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 13/11/2023 al 19/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente conosce i fondamenti di un programma di calcolo simbolico e numerico e lo utilizza per risolvere semplici problemi di calcolo, algebra lineare e modellizzazione matematica. Lo studente acquisisce manualità con la strumentazione di misura e la trattazione degli errori. Inoltre approccia il calcolo numerico e statistico con rigore professionale.
Contenuti
Modulo di laboratorio
Teoria - Introduzione alla teoria delle misure; propagazione degli errori; fluttuazioni casuali ed effetti sistematici; precisione ed accuratezza; valutazione dell'incertezza di un risultato; distribuzione di Gauss; distribuzione binomiale e di Poisson; correlazione lineare; cenni sulla teoria della probabilità; distribuzioni statistiche; rigetto di misure sperimentali.
Prove di laboratorio
- Varie esperienze con moduli Phyton per riprodurre argomenti del programma: fit di dati e animazioni. Lo studente verrà guidato su simulazioni di esperienze didattiche
Lo studente dovrà essere in grado di produrre un progetto di laboratorio, in autonomiaTesti/Bibliografia
Durante lo svolgimento del programma si renderà disponibile il materiale presentato alle lezioni in termini di slides in fromato pdf
Testi di riferimento
- FISICA per Scienze ed Ingegneria - Quinta Edizione
Serway Jewett - EdiSES edizioni - due volumi
- A.Bertin, M. Poli, A. Vitale, Fondamenti di Termodinamica, Esculapio Editore (Progetto Leonardo), Bologna
- J. R. Tayor "Introduzione all'analisi degli errori" Zanichelli.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio con simulazioni Python. Una parte delle lezioni è dedicata alla discussione di quesiti e esercizi di meccanica e statistica.
Lo studente deve saper utilizzare gli strumenti sw per lo studio delle esercitazioni (per questo verrà guidato da un tutor didattico)Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è a progetto. In particolare, si compone di una discussione orale obbligatoria orientata a valutare il lavoro presentato che, a sua volta, si compone delle seguenti parti:
- un progetto in linguaggio Python su un argomento di matematica o fisica svolto a lezione,
- una relazione in formato Jupyter Notebook con la descrizione del lavoro fatto,
- un file di slide di presentazione in formato pdf o ppt utilizzato per la presentazione comune di fronte a tutti gli studenti del corso,
Il progetto deve essere concordato preventivamente con il docente.Strumenti a supporto della didattica
Tutte le lezione saranno supportate da slide pdf scaricabili dal sito Virtulae
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Gabrielli
Consulta il sito web di Carmela Lardo
Consulta il sito web di Carmela Lardo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.