- Docente: Valeria Righi
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 5987)
-
dal 01/03/2024 al 10/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the courses, the student will be able to: 1. Demonstrate an understanding of the metabolism and metabolome of different biological systems; 2. Assess the challenges involved in studying the metabolome; 3. Develop an awareness of analytical techniques (NMR) and data analysis tools used in the study of the metabolome (chemometrics); 4. Become familiar with the main applications and approaches of metabolomics in different fields, from pharmaceuticals to medicine to public health.
Contenuti
'Omics' Sciences: Genomics, Proteomics, and Metabolomics
Introduction to Metabolomics/Metabonomics
Analytical Approaches to Metabolomics and Applications to Systems Biology
Target and Untargeted metabolomics
NMR Based Metabolomics: in vitro NMR, ex vivo (High-resolution magic angle spinning NMR spectroscopy), in vivo (MRI)
The role of NMR-based metabolomics in cancer.
Metabolomics in preclinical pharmaceutical discovery and development.
NMR spectroscopy of body fluids as a metabolomics approach to inborn errors of metabolism.
Metabolic profiling: applications in plant science.
Applications of metabolomics within environmental toxicology.
Testi/Bibliografia
Metabolomics for Biomedical Research
1st Edition - March 20, 2020
Editor: Jerzy Adamski
Materiale didattico sarào fornito dal docente: diapositive,
articoli scientifici e link utili
Metodi didattici
Il corso è suddiviso in lezioni (32 ore) tenute attraverso l'uso di Power Point. Durante le lezioni verrà utilizzato un supporto Power Point, di cui una copia sarà a disposizione degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso la preparazione di una presentazione power point (di circa 15 diapositive) in cui viene discusso un articolo scientifico sugli argomenti trattati in classe.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, piattaforma Teams, Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Righi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.