- Docente: Claudia Morelli
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
Valido anche per Campus di Bologna
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
-
dal 17/04/2024 al 24/04/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente acquisisce le nozioni e le tecniche fondamentali per comunicare in modo efficace e per parlare in pubblico, con particolare riferimento ai contesti di comunicazione e public speaking più diffusi in ambito giuridico.
Contenuti
Attraverso la conoscenza dei principali meccanismi della comunicazione verbale e non verbale, del ruolo nella comunicazione di elementi diversi dal linguaggio, dello sviluppo di nuovi linguaggi del diritto (legal design) e dei canali social, dei principi deontologici che governano la comunicazione del giurista, verranno affrontati i temi:
- la comunicazione tra le soft skills del giurista 4.0
- il cambio di paradigma da legal marketing a presenza digitale del giurista e ruolo sociale: i nuovi strumenti;
- gli strumenti di management per impostare una efficace strategia di personal branding e di comunicazione efficace (e.s. analisi S.W.O.T e Personal branding canvas);
- le principali regole del public speaking
Seminario
- Professionisti del diritto e presenza digitale: fondamenti
- Brevi cenni sulla “meccanica della Comunicazione”
- Legal marketing e Comunicazione digitale
- Linguaggio giuridico e i nuovi linguaggi del diritto
- Responsabilità sociale, Comunicazione dei Giuristi e Sostenibilità
- Guida alla Comunicazione sostenibile
- Deontologia rilevante per Giuristi (codici deontologici, legge su presunzione di innocenza)
- Personal branding: nozione
- Personal branding Canvas
- Public speaking: perché è utile
- Le regole del public speaking
Lo studente potrà acquisire la capacità di impostare un piano di comunicazione professionale centrato sui propri tratti professionali distintivi, per poter raggiungere i propri obiettivi di carriera e di sviluppo professionale, in linea con la richiesta del mondo del lavoro, di integrare le conoscenze tecniche con conoscenze di management e soft skills.
Testi/Bibliografia
1. AnnaMaria Testa, Le vie del senso
2: Simon Sinek, Trova il tuo perchè
3. William Arruda Luigi Centenaro Digital you
4. Ted Talks: The Official Ted Guide to Public Speaking Chris Andersen
5. Richard Susskind Tomorrow’s Lawyers
6. Claudia Morelli, La responsabilità sociale del giurista social (https://claudiamorelli.it/comunicazione-avvocati/la-comunicazione-sostenibile-del-giurista-social/
7. Claudia Morelli, Il Piano sviluppo in 5 mossehttps://claudiamorelli.it/comunicazione-avvocati/legal-marketing-piano-5-mosse/
Metodi didattici
I temi oggetto del programma saranno approfonditi e discussi in aula in continua interazione con gli studenti.
Saranno approfondite le discipline del plain language, dell’efficacia comunicativa, del marketing relazionale, dell’engagement dell’audience.
Saranno presentati molti case history e gli studenti potranno esercitarsi nella redazione dei propri documenti strategici di posizionamento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in un test scritto per la redazione del Personal branding Canvas
L’attribuzione del voto si baserà su criteri di efficacia e pertinenza, con risultato idoneo/non idoneo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Morelli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.