- Docente: Cristian Balducci
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
-
dal 01/02/2024 al 08/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche del settore moda.
Contenuti
Il seminario approfondisce aspetti della psicologia organizzativa utili per comprendere il comportamento lavorativo e con ciò per affrontare in maniera maggiormente consapevole e competente, da un punto di vista psicologico e psicosociale, la vita negli odierni ambienti di lavoro. Gli incontri riguarderanno in particolare le seguenti macroaree tematiche:
-Le funzioni e i significati del lavoro
-La carriera lavorativa
-Le procedure di selezione e valutazione del personale
-La motivazione
-La personalità
-La leadership e l’influenza sociale
-Il benessere e il malessere lavorativo
-La sicurezza negli ambienti di lavoro
La struttura degli incontri prevede una presentazione iniziale introduttiva da parte del docente, seguita da esercitazioni-simulazioni e discussioni durante le quali studentesse e studenti assumeranno un ruolo attivo.
Testi/Bibliografia
Slide degli incontri, che saranno rese disponibili all'inizio del seminario. Inoltre, test ed esercitazioni fornite di volta in volta dal docente. Il testo di riferimento su cui si basano gli incontri è: Sarchielli, G., e Fraccaroli, F. (2017). Introduzione alla psicologia del lavoro. Bologna: Il Mulino. Il materiale fornito dal docente risulta comunque sufficiente al fine della frequenza del corso e del raggiungimento dell'idoneità.
Metodi didattici
Presentazioni del docente, discussioni ed esercitazioni d'aula, studio di casi, autovalutazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sarà necessario frequentare almeno 24 delle 30 ore di seminario per avere l’idoneità ed effettuare i lavori di gruppo e le esercitazioni proposte dal docente durante le lezioni frequentate.
Strumenti a supporto della didattica
Slide delle lezioni e materiale aggiuntivo (testi, test e video), messi a disposizione dal docente attraverso Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristian Balducci
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.