- Docente: Matteo Gherardi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Matteo Gherardi (Modulo 1) Filippo Capelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria energetica (cod. 5978)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2023 al 30/10/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 06/11/2023 al 20/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le tecniche di risoluzione numerica e gli strumenti computazionali di maggiore importanza nell'ambito dell'ingegneria energetica. Lo studente è inoltre capace di implementare le tecniche di risoluzione viste in ambiente Matlab.
Contenuti
- Propagazione degli errori in analisi numerica.
- Introduzione all’uso di Matlab per la risoluzione di problemi numerici.
- Metodi alle differenze finite per la discretizzazione dell’operatore di derivata spaziale.
- Risoluzione di equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali.
- Risoluzione di sistemi di equazioni lineari non omogenei con tecniche dirette e iterative.
- Risoluzione numerica di equazioni integrali di tipo Fredholm di seconda specie.
- Risoluzione di sistemi di equazioni non lineari con tecniche di linearizzazione iterativa.
- Risoluzione numerica di integrali definiti con formule di quadratura gaussiana.
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dal docente. Uso di piattaforme interattive (Teams, Virtuale) per lo scambio di materiali e l'approfondimento degli stessi con interazione con il docente
Metodi didattici
Lezioni con supporto di videoproiettore e lavagna.
Esercitazioni su Matlab, a gruppi ed in modalità remota (il corso partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di esame: prova scritta
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni con supporto di videoproiettore e lavagna.
Materiali forniti dai Docenti e resi disponibili sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Gherardi
Consulta il sito web di Filippo Capelli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.