- Docente: Lucia Di Poto
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 02/10/2023 al 21/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona/famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area medica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici.
Contenuti
1.INTRODUZIONE ALL'AREA MEDICA: DEFINIZIONE, PRINCIPI E CONCETTI DELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON MALATTIA ACUTA
- Patologia acuta
- Ruolo della famiglia
- Setting : Ricoveri, Hub& Spoke, Casa della Salute, Osco
- Il concetto di sorveglianza :definizioni ed obiettivi, interventi e strategie assistenziali appropriate ad ottimizzare la sorveglianza
2. PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE INFERMIERISTICA ALLA PERSONA CON MALATTIE ACUTE
Pianificazione, gestione assistenziale e applicazione delle prescrizione diagnostico terapeutiche
- PATOLOGIA NEUROLOGICA:
-Ictus e TIA
-Demenze,Malattia di Parkinson, Malattia di Alzheimer
-Delirium
- PATOLOGIA CARDIACA:
-Sindrome Coronarica Acuta
-IMA-Aritmie-
- PATOLOGIA RESPIRATORIA:
-Asma –BPCO
- PATOLOGIA EPATO-PANCREATICA:
-Epatite-Cirrosi epatica-Encefalopatia
-Pancreatite
- PATOLOGIA RENALE:
-Insufficienza Renale Acuta e Cronica
- DIABETE
- PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ACUTO
NB Il programma potrà subire variazioni sulla base dei bisogni di apprendimento specifici degli studenti
Testi/Bibliografia
Brugnolli A., Saiani L.(2017) Trattato di Medicina e Infermieristica un approccio di cure integrate Sorbona, Edizioni Idelson Gnocchi
Brunner- Suddarth “infermieristica medico-chirurgica” S.C. Smeltzer, B.G. Bare, J.L. Hinkle, K.H Cheever, 2010 4
Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla Pratica Clinica, L. J. Carpenito – Moyet, 3° edizione, Casa Editrice Ambrosiana
NANDA International. (2021) Diagnosi infermieristiche - definizione e classificazione 2021/2023. CEA. Milano.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezione interattiva con svolgimento esercitazioni e pianificazione di casi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Scritto + Orale:
Scritto: Pianificazione assistenziale su un caso clinico con individuazione di una Diagnosi Infermieristica e un Problema collaborativo completi di relativi obiettivi ed interventi (propedeutico per l’orale).
Orale: discussione e analisi dei casi clinici con domande aperte sul programma.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, libri,esercitazioni, casi clinici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Di Poto