- Docente: Linda Altieri
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Compositi polimerici (cod. 5941)
-
dal 19/09/2023 al 07/11/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
l termine del modulo lo studente conosce i temi di base della statistica sotto il profilo metodologico e applicativo. In particolare lo studente è in grado di: - sintetizzare le informazioni in distribuzioni statistiche e grafici - scegliere e calcolare i valori medi e le misure di variabilità più coerenti con gli specifici problemi fenomenici - misurare l'intensità della relazione tra caratteri, anche di natura diversa.
Contenuti
Il corso integra conoscenze di base della statistica con contenuti più specifici del corso di laurea in cui è inserito, in particolare inerenti ai metodi statistici per il controllo della qualità dei prodotti.
In particolare, il corso mira a presentare i seguenti argomenti:
1. Introduzione alla statistica e al controllo della qualità. Terminologia e notazione
2. Valori medi: moda, mediana, media aritmetica
3. Misure di variabilità: campo di variazione, devianza, varianza, deviazione standard e coefficiente di variazione
4. Introduzione alle carte di controllo di qualità dei processi. Presentazione delle nozioni preliminari necessarie
5. Distrobuzioni di Probabilità discrete per carte di controllo: distribuzione di Bernoulli e binomiale
6. Costruzione di una carta di controllo per attributi e test di ipotesi nelle carte di controllo
7. Distrobuzioni di Probabilità continue per carte di controllo: distribuzione uniforme e normale
8. Carte di controllo per variabili: carte per il valore nominale e per la variabilità
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento suggerito:
Montgomery, D.C., (2009) Introduction to statistical quality
control, 6th Edition, Wiley [Cap 1-3-4-6-7]
Montgomery, D.C., (2006) Controllo statistico della qualità,
Seconda Edizione, McGraw-Hill, Milano
Non obbligatorio (si può scegliere anche un altro testo)
Utile per approfondimenti/chiarimenti
Utile per esercizi extra
Metodi didattici
Lezioni frontali teoriche e svolgimento di esercizi in aula, con il supporto di slides
Durante il corso, verrà chiesto di svolgere a casa esercizi per seguire al meglio le lezioni successive.
Ogni settimana, la docente sarà disponibile in orario di ricevimento per discutere eventuali dubbi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame è identico per tutti (frequentanti e non), ed è scritto
E’ un esame open books, cioè si può portare e consultare il proprio
materiale cartaceo, oltre che una calcolatrice scientifica.
Struttura: testo con dati e domande pratiche (esercizi) e teoriche
(es: commento ai risultati)
Tempo: 90 minuti
Alla fine del corso (ultima lezione), è richiesto di consegnare alla
docente il quaderno degli esercizi
Il quaderno concorrerà al voto finale (alzando il voto
dell’esame fino a 5 punti)
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il materiale è disponibile con anticipo sulla pagina Virtuale del corso
- slides delle lezioni
- slides con appunti della docente presi durante la lezione
- esercizi per casa
- prove d'esame
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Linda Altieri
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.