- Docente: Lorenzo Casini
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 08/04/2024 al 08/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio di filosofia e' un laboratorio di lettura ed analisi critica dei testi.Gli studenti devono esercitarsi nell'elaborazionescritta di saggi filosofici e acquisire famigliarita' con i principali strumenti della ricerca filosofica.
Contenuti
Questo insegnamento è attribuito temporaneamente al prof. Bianchini, in attesa di presa di servizio di docente titolare. Il programma e tutte le necessarie informazioni saranno forniti entro l'inizio dell'anno accademico e comunque prima dell'inizio del Laboratorio.
Informazioni generali
Il Laboratorio di Filosofia ha tre scopi: l’educazione alla scrittura e alle convenzioni redazionali in uso nella comunità scientifica; l’introduzione all’uso degli strumenti bibliografici; l’introduzione alla lettura di un testo filosofico e alla stesura di un breve saggio su di esso.
Il lavoro del laboratorio presuppone una presenza costante agli incontri; di conseguenza, per presentare il saggio finale e ottenere l'idoneità occorre frequentare almeno 12 lezioni su 15 (pari a 24 ore frontali su 30).
Il corso di laurea in Filosofia presenta diverse proposte di Laboratorio tra cui è possibile scegliere (programmi e docenti sono disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea di Filosofia). Per ciascun Laboratorio sono previsti al massimo 40 persone frequentanti. Per “frequentante” s'intende chi assiste agli incontri in presenza oppure online nel caso che questa modalità venga attivata dal/la docente.
L'iscrizione ai laboratori avviene accedendo con le proprie credenziali a Studenti On Line (studenti.unibo.it/sol/welcome.htm), premendo l'icona "Prenotazioni" e selezionando il laboratorio di proprio interesse. Le iscrizioni saranno aperte per tutti i laboratori dal 1 settembre 2023 e si chiuderanno automaticamente, per ciascun laboratorio, dopo che saranno stati svolti i primi 3 incontri. Sarà possibile iscriversi a un solo laboratorio per volta. Ogni lista accetterà un massimo di 40 iscrizioni.
La frequenza al laboratorio sarà verificata mediante firma (o mediante la piattaforma online nel caso di lezioni a distanza). Dato che si sono avuti spiacevoli casi di falsificazione di firme di presenza negli anni scorsi, si precisa che, qualora si accerti che anche una sola firma di presenza non è stata apposta di persona, ne seguirà l'esclusione dalla prova di idoneità per quanto riguarda l’anno accademico in corso. Si dovrà pertanto attendere l’anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Analogo provvedimento sarà preso nei confronti di chi presenti esercitazioni copiate in tutto o in parte da testi altrui, cartacei o digitali. Si vedano in proposito le regole riguardanti il plagio pubblicate sul sito del corso di laurea.
Solo in casi di motivata impossibilità a frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare individualmente coi docenti responsabili dei vari moduli. Tali casi sono limitati ai seguenti:
- persone che lavorano e non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio; chi si trova in questa condizione dovrà comunicarlo al/la docente all’inizio del modulo, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la propria impossibilità a frequentare;
- persone che si trovano in Erasmus o in Overseas o altri programmi di scambio; chi si trova in questa condizione dovrà documentare tempestivamente al/la docente la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all’estero.
Durante il laboratorio saranno fornite indicazioni precise sulla redazione, ma chi partecipa deve comunque scaricare le Norme di Redazione del Saggio Finale, disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea in Filosofia (corsi.unibo.it/laurea/Filosofia/laboratorio-di-filosofia-norme-per-la-redazione-del-saggio-finale).
Testi/Bibliografia
Salmon, Wesley C. (1992 [1989]). Quarant'anni di spiegazione scientifica. Scienza e filosofia 1948-1987. Franco Muzzio Editore.
Metodi didattici
Nelle prime due lezioni verrà fornita un'inquadratura generale del tema del laboratorio. Nelle successive lezioni gli studenti saranno guidati nella lettura e nell'analisi dei testi. Gli studenti dovranno discutere attivamente i testi analizzati a lezione e saranno chiamati a svolgere relazioni individuali o di gruppo su parti dei testi argomento del laboratorio. Il calendario di tali presentazioni sarà stabilito nel corso delle prime lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici, che sono i seguenti:
- apprendere le nozioni di base per la composizione di un saggio di argomento filosofico;
- iniziarsi alla lettura di un classico del pensiero filosofico, apprendendo i principi base dell'ermeneutica filosofica.
La prova d'esame consistera' nella presentazione e discussione di un breve saggio filosofico su temi e questioni concernenti il testo analizzato nel Laboratorio di lettura. Il lavoro sara' valutato:
1. sotto il profilo dei contenuti;
2. sotto il profilo degli strumenti concettuali impiegati;
3. sotto il profilo della capacita' e padronanza di scrittura.
La versione preliminare e la versione definitiva del saggio - le cui modalita' di scrittura sono definite da apposito regolamento - dovranno essere consegnate con un anticipo di, rispettivamente, tre settimane e una settimana rispetto alla data dell'appello nel quale lo studente intende sostenere l'esame. Il testo del lavoro può essere inviato via mail all'indirizzo della docente o consegnato in copia cartacea.
Strumenti a supporto della didattica
Slide e contenuti online saranno utilizzati nel corso delle lezioni.
Piattaforma e-learning.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Casini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.