- Docente: Emanuele Bajo
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Direzione aziendale (cod. 0897)
Valido anche per Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
-
dal 06/11/2023 al 12/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali della tecnologia applicata ai servizi e alle istituzioni finanziarie. Sa inoltre applicare la tecnologia nel settore finanziario in rapida trasformazione nei processi di produzione, distribuzione e organizzazione avendo approfondito i seguenti temi: • elementi di parallel and distributed computing • principali metodologie di acquisizione, conservazione e analisi dei dati • blockchain e distributed ledger (smart contracts) • sistemi peer to peer e crypocurrencies • cybersecurity e data protection (GDPR compliance) • principali architetture software per il settore finanziario
Contenuti
Questo corso offre un panorama sulle principali applicazioni della tecnologia finanziaria (fintech). Gli studenti esamineranno le recenti tecnologie e le megatendenze che stanno plasmando l'industria fintech, impareranno come presentare idee imprenditoriali fintech a potenziali investitori, esploreranno diverse aree fintech e analizzeranno casi di studio reali nel crowdfunding, nell'insurtech, nei pagamenti e nell'inclusione finanziaria.
Testi/Bibliografia
I seguenti articoli sono essenziali per una comprensione chiara degli argomenti presentati durante il corso e saranno utilizzati nella valutazione finale sia per gli studenti non frequentanti che per gli studenti frequentanti che non superano il corso:
Agarwal S., Chua Y.H., FinTech and household finance: a review of the empirical literature, (2020) China Finance Review International, 10 (4), pp. 361 – 376
Berg T., Fuster A., Puri M, FinTech Lending, (2022) Annual Review of Financial Economics, 14, pp. 187 – 207
Thakor A.V.,Fintech and banking: What do we know?, (2020) Journal of Financial Intermediation, 41
Durante il corso, ti saranno assegnati 3 casi di studio disponibili sul sito web di Harvard Business Publishing.
Metodi didattici
Il corso prevederà delle lezioni teoriche, analisi e discussioni di case study, interventi da parte di ospiti esterni e soprattutto coinvolgimento attivo da parte degli studenti attraverso l'uso di presentazioni in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti verranno valutati in base ai seguenti criteri:
- Partecipazione in classe basata sull'interazione nelle discussioni, compiti individuali o di gruppo legati ai casi di studio e allo sviluppo del business plan (30% del punteggio totale)
- Presentazione finale dell'idea imprenditoriale fintech valutata dal docente e dai membri del gruppo di lavoro (40% del punteggio totale)
- Esame finale (30% del punteggio totale)
Gli studenti non frequentanti e gli studenti frequentanti che non superano il corso saranno valutati tramite un esame finale più completo che coprirà tutte le letture e i casi di studio (100% del punteggio totale).
La valutazione sarà graduata come segue:
- Inferiore a 18: Non Superato
- 18-23: Sufficiente
- 24-27: Buono
- 28-30: Molto Buono
- 30 e Lode: Eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Una pagina dedicata sulla piattaforma VIRTUALE conterrà:
- Un syllabus dettagliato
- Notizie e Informazioni Aggiornate
- Slides
- Repository delle presentazioni degli studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Bajo