- Docente: Nicola Soldati
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Direzione aziendale (cod. 0897)
Valido anche per Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 5913)
-
dal 17/04/2024 al 22/05/2024
Contenuti
Introduzione generale sul quadro giuridico internazionale e europeo di riferimento per il mercato unico digitale e per gli investimenti sostenibili.
Con riferimento al mercato digitale si studierà la regolazione pubblica dell'evoluzione del mercato bancario e finanziario in connessione con l'evoluzione delle tecnologie digitali. Particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento dell'impatto che il settore digitale genera sulle imprese (in particolare sulle PMI) e sul mercato.
Con riferimento agli investimenti sostenibili si analizzerà il quadro regolatorio internazionale di riferimento con particolare attenzione all'Agenda 2030, agli ESG, ed alla conseguente architettura pubblica europea definita per gli investimenti sostenibili.
Le ultime lezioni saranno dedicate alle presentazione dei papers. Gli argomenti di tali elaborati saranno definiti nel corso della prima lezione.
Testi/Bibliografia
M.T. Paracampo (a cura di), Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, ultima edizione, Giappichelli.
Bertarini Beatrice, Il finanziamento pubblico e privato dell'European Green Deal: la tassonomia delle attività economicamente ecosostenibili e la proposta di regolamento europeo sugli european green bonds [https://cris.unibo.it/handle/11585/878587], «AMBIENTEDIRITTO.IT», 2022, 2022, pp. 529 - 545 [articolo]
Elenco dettagliato dei capitoli di riferimento per la preparazione dell'esame sarà fornito al termine delle lezioni, ulteriori letture saranno consigliate durante l'insegnamento.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
voto finale:
30% esame orale finale
50% presentazione paper
20% partecipazione in classe
Criteri di valutazione:
18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Soldati
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.