- Docente: Daniele Benati
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 29/01/2024 al 28/02/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: comprende la ricchezza di spunti che lo studio della storia dell’arte medievale e moderna consente di svolgere in relazione a una più piena consapevolezza del presente; conosce le principali dinamiche secondo cui si svolge la pratica artistica medievale e rinascimentale; comprende in quale misura le scelte stilistiche di volta in volta adottate in base alle ideologie e alle conoscenze tecniche proprie dell’epoca si rapportino con il tessuto culturale, politico e sociale che le ha promosse.
Contenuti
Introduzione allo studio dell'arte medievale e moderna.
Il corso si integra con la parte laboratoriale tenuta dalla prof. Irene Graziani, per un totale di 12 CFU.
Testi/Bibliografia
Antonio Pinelli, La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso, Editori Laterza, Bari 2009.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova orale in cui il Candidato dovrà sostenere una discussione critica basata sui testi in programma.
Valutazione della prova
La modalità di valutazione del colloquio segue il consueto principio di considerare eccellente la prova dei Candidati che affiancano solide competenze storico-artistiche ad una matura consapevolezza critica.
Per superare l’esame orale il Candidato dovrà dunque dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica degli argomenti discussi durante il corso e della bibliografia indicata nel programma.
Al termine del corso il Candidato dovrà essere in grado di:
• Conoscere i lineamenti della storia della pittura in età moderna
• Riconoscere e analizzare le opere più significative
• Sviluppare riflessioni personali
• Dimostrare una comprensione critica dei vari temi discussi
• Utilizzare una terminologia corretta
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi delle opere pittoriche prodotte in età moderna saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico degli argomenti oggetto del corso porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o un linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi non potranno che essere valutati negativamente.
La modalità di verifica descritta è la medesima per studenti frequentanti e non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni di immagini in ppt, che saranno messe a disposizione dello studente alla fine del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Benati
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.