- Docente: Marianita Gioia
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/03
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Marianita Gioia (Modulo 1) Camilla Gernone (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/04/2024 al 24/04/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 22/05/2024 al 31/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce le regole del mercato degli alimenti nazionale, europeo e internazionale, con particolare riferimento alla sicurezza agroalimentare, alla responsabilità del produttore e alla disciplina della concorrenza; - è in grado di muoversi autonomamente tra le fonti del diritto agroalimentare e i soggetti preposti all’emanazione di tali norme, partecipando alla definizione delle politiche aziendali nel settore.
Contenuti
- Introduzione: Principi e regole del diritto alimentare europeo e internazionale
- Diritto al cibo: Sicurezza alimentare, sovranità alimentare
- Tendenze della legislazione alimentare globale
- Regole della legislazione alimentare europea
- La sostenibilità alimentare
- Il Diritto Alimentare e la legislazione in materia di concorrenza
- I contratti agrioalimentari B2B
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di sviluppare negli studenti una conoscenza critica degli istituti fondamentali del Diritto Agroalimentare con un’attenzione particolare ai nuovi profili che la disciplina presenta ed alla normativa europea e internazionale di specifica attinenza. L’approccio alla materia sarà interdisciplinare, di taglio non solo teorico ma anche pratico-operativo, diretto a far acquisire agli studenti una padronanza e consapevolezza nell’uso degli strumenti legislativi, giurisprudenziali e della prassi contrattuale.
Testi/Bibliografia
· Il testo di riferimento è: L. Costato, European and global food law, 2016. Chapters: 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 15, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26
· Casi giurisprudenziali, ulteriori letture integrative (capitoli di libri e articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali) e altri materiali saranno resi disponibili in rete nelle pagine dedicate al corso sul sito https://virtuale.unibo.it, distribuiti o segnalati durante lo svolgimento del corso.
Metodi didattici
Saranno utilizzate diverse modalità di svolgimento delle lezioni: lezione frontale; lezione dialogata; esercitazioni; problem solving; comprensione e lettura critica di testi legislativi e sentenze; utilizzo di supporti multimediali. Potrebbe essere consigliato di partecipare a seminari e convegni (in modalità da remoto o in presenza) inerenti agli argomenti di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale è composto da tre domande sugli argomenti trattati durante il corso.
Riguardo alla valutazione, verrà usato il seguente schema:
18-23: lo studente ha una sufficiente preparazione e capacità di analisi, distribuita però solo su alcuni argomenti trattati nel corso, il linguaggio complessivo è corretto.
24-27: lo studente dimostra una preparazione adeguata a livello tecnico con qualche dubbio sugli argomenti. Buone, ma non articolate, le capacità analitiche con l'uso di un linguaggio corretto.
28-30: Ottima conoscenza della maggior parte degli argomenti trattati nel corso, buone capacità critiche e di analisi, buon uso del linguaggio specifico.
30L: ottima e approfondita conoscenza di tutti gli argomenti del corso, eccellenti capacità critiche e di analisi, ottimo uso del linguaggio specifico.
Strumenti a supporto della didattica
Altri materiali potranno essere disponibili sul sito e-learning
https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marianita Gioia
Consulta il sito web di Camilla Gernone
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.