- Docente: Silvia Grandi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)
-
dal 18/09/2023 al 25/10/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento intende fornire gli strumenti teorico-metodologici e storico-critici necessari a comprendere l'arte contemporanea dall’inizio del XX secolo sino alle formulazioni multimediali degli ultimi decenni. In particolare, al termine del corso lo studente acquisisce: - è aggiornato sugli approcci disciplinari utili per indagare l'esperienza visiva nella società contemporanea; -possiede competenze per affrontare, con consapevolezza critica, lo studio dell’evoluzione dei movimenti artistici e le conseguenti modificazioni dei linguaggi anche in funzione dei cambiamenti delle tecniche e delle pratiche artistiche; - sa contestualizzare tali conoscenze nel quadro delle teorie del cinema e della fotografia.
Contenuti
Il corso affronta la tematica delle immagini in movimento dagli albori della video arte (anni ’60-’70) fino ai più recenti sviluppi della sperimentazione multimediale. Attraversando le diverse tipologie e le caratteristiche tecniche del linguaggio del video, anche rispetto ad altri media elettronici, si arriva ad indagare nello specifico l’ultimo decennio di produzione della video arte italiana.
Testi/Bibliografia
Il programma è uguale per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti
LISCHI, Sandra, Il linguaggio del video, Carocci, Roma, 2009
DEGGIOVANNI, Piero, Antologia critica della video arte italiana 2010-2020, Kaplan edizioni, Torino, 2019
Dipartimento delle Arti visive, Videoart Yearbook. L’annuario della video arte italiana 2006-2007-2008, Fausto Lupetti Editore, Bologna, 2009 (fornito in pdf su virtuale.unibo.it)
FAMELI, Pasquale, Se la tv è un white cube. Trasmissioni dell’arte nella televisione italiana degli anni Novanta, in «Sciami. Ricerche», Webzine semestrale di Teatro, Video e Suono, diretta da V. Valentini, n.8/2020, (fornito in pdf su virtuale.unibo.it).
ANTOLOGIA di testi scelti, preparata dalla docente e disponibile su Virtuale dall’inizio del corso.
Letture consigliate per approfondimenti:
AMADUCCI, Alessandro, Videoarte. Storia, autori, linguaggi, Kaplan edizioni, Torino, 2014;
BARTORELLI, Guido, Studi sull’immagine in movimento. Dalle Avanguardie a YouTube, Cleup, Padova, 2015;
DI MARINO, Bruno, SPAGNOLETTI, Giovanni, (a cura di), Il mouse e la matita. L’animazione italiana contemporanea, Marsilio, Venezia, 2014.
GRANDI, Silvia, (a cura di), Il Contemporaneo. I linguaggi del video nella sperimentazione artistica, Logo Fausto Lupetti, Bologna, 2012.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da vari supporti audio-visivi essenziali per la comprensione della metodologia applicata al corso. Sono previsti alcuni incontri, ai quali gli studenti sono tenuti a partecipare, con alcuni autori dei testi in programma e/o con esperti di vari settori inerenti al corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale uguale per tutti (studenti frequentanti e non) per valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente e verte sui testi indicati nella bibliografia. Lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione e il possesso delle nozioni fondamentali degli argomenti trattati e dell'approccio metodologico adottato. Si consiglia, a tal proposito, di dedicare particolare attenzione alla documentazione video e il materiale didattico del docente scaricabile sulla piattaforma “virtuale.unibo.it”.
Criteri di valutazione della prova orale:
1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio.
2. La conoscenza per lo più mnemonica, la capacità di analisi non approfondita e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato dei testi da studiare porteranno a valutazioni discrete.
3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni poco più che sufficienti.
4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici da studiare nel programma saranno valutati insufficienti.
Strumenti a supporto della didattica
Vari ausili audiovisivi (audio, immagini e filmati digitali).
Agli studenti saranno forniti i video e le presentazioni proiettate a lezione e altri eventuali materiali didattici attraverso la piattaforma “virtuale.unibo.it”.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/sil.grandi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Grandi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.