- Docente: Juri Nascimbene
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Juri Nascimbene (Modulo 1) Silvia Del Vecchio (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 09/04/2024 al 18/04/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/03/2024 al 21/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente ha conoscenze di base in relazione alla distribuzione geografica delle piante vascolari ed i modelli che la descrivono, in particolare le regioni floristiche e le formazioni vegetali del globo, nell'ottica della pregressa evoluzione dei continenti e del clima. Approfondisce dal punto di vista applicativo la rilevazione floristica di ambienti e la valutazione del loro grado di naturalità relativa, sulla base dello spettro corologico e biologico della flora.
Contenuti
Introduzione alla biogeografia
Pattern generali di distribuzione della biodiversità (latitudinali e altitudinali) e meccanismi che li determinano
Concetto di areale
Regioni biogeografiche e regni floristici
Corotipi della flora italiana con particolare approfondimento su endemismi e specie alloctone
Aspetti funzionali:forme biologicheClassificazione fisionomica e sintassonomica della vegetazione
Dinamiche della vegetazione (fluttuazioni, successioni primarie e secondarie)
Impatti antropogenici sulla flora e la vegetazione: agricoltura, gestione forestale e cambiamenti climatici
Regioni biogeografiche, vegetazione e macrocategorie di habitat in Italia (cenni)
Laboratori di identificazione di piante, licheni e briofite e preparazione di un erbario (campioni di almeno 100 specie)
Laboratori outdoor finalizzati alla osservazione di tipologie vegetali e al riconoscimento di specie tipiche di ciascuna tipologia
Testi/Bibliografia
Verranno forniti dal docente i pdf di articoli scientifici su ciascuno dei temi trattati a lezione, oltre ai pdf di ciascuna lezione una volta completato l'argomento
Pignatti S., 1994 - Ecologia del paesaggioBlasi & Biondi - La Flora in Italia. Pdf Ministero Ambiente (2 file
Metodi didattici
L'insegnamento è basato su lezioni frontali, attività di laboratorio per l'identificazione di piante vascolari, licheni e briofite e sulla realizzazione di laboratori outdoor finalizzati all'osservazione di diverse tipologie di vegetazione e delle relative specie più tipiche lungo gradienti naturali e antropogenici.
Queste tre componenti vengono integrate tra loro in modo funzionale cercando di stimolare la partecipazione degli studenti e l'interazione tra di essi e il docente, creando in questo modo interesse per gli argomenti trattati e un clima di partecipazione attiva e serena.
La preparazione dell'erbario è proposta agli studenti come un'opportunità per facilitare la conoscenza delle specie più comuni e tipiche di diverse tipologie di vegetazione, sotto il punto di vista ecologico e distribuzionale.
Per stimolare ulteriormente l'interesse degli studenti potranno essere inserite nel corso attività seminariali tenute da esperti su argomenti strettamente connessi al programma. Anche i seminari sono concepiti come occasione per discussione e confronto.
Infine, le attività pratiche sono supportate dalla figura di un tutor d'aula che coadiuva il docente assistendo gli studenti nelle fasi di identificazione delle specie e di preparazione dell'erbario.In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento verrà verificato durante una prova orale contestuale al modulo di Filogenesi Vegetale.
La prova prevede la discussione ecologico-distribuzionale dei reperti d'erbario, e l'analisi dei temi trattati durante il corso, stimolando il ragionamento e il collegamento tra gli argomenti.
Il voto finale integra le valutazioni riportate sulle diverse parti che compongono l'esame. Il raggiungimento di una visione completa, organica e ragionata dei temi trattati, unitamente alla capacità di esprimersi in maniera appropriata, saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e mnemonica oltre che poco approfondita, e una capacità di espressione non sempre appropriata, porteranno a valutazioni discrete. Conoscenze minimali e linguaggio inappropriato, porteranno a valutazioni sufficienti. Serie lacune di conoscenze e di espressione, porteranno a valutazioni insufficienti.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratori outdoor
Seminari
Laboratori indoor
Erbario
Analisi di fonti originali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Juri Nascimbene
Consulta il sito web di Silvia Del Vecchio
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.