- Docente: Gerardo Guccini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
dal 08/11/2023 al 20/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso acquisisce conoscenze di carattere tecnico sulle dinamiche compositive del testo e dello spettacolo drammatico; apprende ad applicare le diverse forme di scrittura per la scena adattandole alle caratteristiche di nuovi contesti operativi; sa riconoscere e sviluppare le potenzialità drammatiche degli elementi testuali e performativi; sa analizzare le interazioni fra procedimenti tecnici e ricezione scenica; attraverso esercitazioni di composizione drammatica, apprende a rapportarsi ai processi della realizzazione scenica.
Contenuti
Titolo del corso integrato
Società, scrittura, performance nelle dinamiche compositive dal primo Novecento fino a Pasolini.
Il corso di Teorie e tecniche della composizione drammatica è articolato in due insegnamenti da 6 cfu ciascuno. L'insegnamento 2 Tecniche della composizione drammatica inizia mercoledì 8 novembre 2024. Il monte orario è di 30 ore per modulo.
Il secondo insegnamento affronterà empiricamente il processo compositivo delle tragedie pasoliniane realizzando esercizi di scrittura basati sull’analisi delle strategie comunicative e delle tecniche drammaturgiche utilizzate dall’autore. In particolare, verrà esaminata la stratigrafia semantica dei testi pasoliniani che compenetrano contenuti lirici e confessionali, rappresentazioni allegoriche dei mutamenti antropologici in atto ed una pedagogia dello scandalo che, sperimentata a misura del ristretto pubblico teatrale, avrebbe poi condizionato l’attività giornalistica e l’opera filmica dell’ultimo Pasolini. Durante le attività i partecipanti analizzeranno dunque le proiezioni dell’io autorale pasoliniano nelle drammaturgie, nella lirica e nella scrittura giornalistica, ricavando da questi approfondimenti e confronti, esercitazioni testuali consapevoli dei diversi referenziali (critici, pulsionali, politici, corporei) fra cui oscillano le interazioni di pensiero e scrittura.
Chi deve dare l'esame per 6 crediti è tenuto a fare riferimento alle lezioni e al programma del primo modulo.
Calendario dell'insegnamento
prima lezione: mercoledì 8/11/2024, ore 17-19 (Teatro, DAMSLab)
ultima lezione: mercoledì 6/12/2024, ore 17-19 (Teatro, DAMSLab)
Le lezioni si terranno i seguenti giorni:
Mercoledì, ore 17-19 (Teatro, DAMSLab)
Venerdì, ore 11-15 (Teatro, DAMSLab)
Testi/Bibliografia
I frequentanti discuteranno con il docente l'elaborato drammaturgico realizzato durante il corso, i non frequentanti porteranno
Gerardo Guccini, Appunti sulla vita e le opere di Pier Paolo Pasolini (il testo è incluso fra i materiali in rete del corso integrato)
I seguenti testi di Pasolini: Affabulazione, Porcile, Bestia da stile.
Un testo a scelta fra i seguenti:
Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane
Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari
Metodi didattici
L'insegnamento Tecniche della composizione drammatica prevede la lettura critica dei testi e la realizzazione di esercizi di scrittura a partire dai percorsi e dai principi creativi desunti dallo studio delle opere.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi della drammaturgia saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della drammaturgia porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti della drammaturgia condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi della drammaturgia non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali integrate da incontri seminariali, materiali audiovisivi, letture e rappresentazioni dei testi prodotti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gerardo Guccini