- Docente: Aldo Barbieri
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 5697)
-
dal 19/09/2023 al 19/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce come applicare la metodologia BIM alla gestione di processi edilizi e della conduzione dei lavori in opere di ingegneria ed architettura di rilevante complessità.
Contenuti
I contenuti del corso riguardano i principi generali del Project Management applicati al processo edilizio nella sua interezza, dalla pianificazione e progettazione alla realizzazione.
Il corso ha carattere prettamente concreto ed applicativo e a tal fine è diviso in tre parti:
- Il processo edilizio
- Le componenti tecnologiche
- Le tecniche e gli strumenti di pianificazione
Nell’ambito del processo edilizio si trattano le figure professionali ed operative presenti, gli ambiti normativi di processo e propri delle Opere Pubbliche, della Qualità in Edilizia (norme ISO 9000), individuazione di ruoli in relazione ai contratti e agli aspetti economici, ruolo degli stakeholder, relazioni clienti/contractor.
Nella seconda parte del corso si individuano le componenti tecnologiche e costruttive che richiedono e comportano integrazioni tra le parti stesse, costituendo di fatto quelle interconnessioni fra le variabili – organizzative e di produzione – che conformano le fasi di progetto e realizzative.
Nella terza parte del corso si affronta l’approccio metodologico al processo edilizio secondo tecniche di pianificazione e controllo: dalla trattazione dei metodi Work Breakdown Structure, alle tecniche reticolari dell’avanzamento dei processi (di progettazione e realizzativi) e quindi dei sistemi di controllo conseguenti.
In tutte le sezioni del corso si darà evidenza di come la sicurezza dei cantieri sia componente indispensabile ed essenziale in tutte le fasi del processo edilizio e conseguentemente della sua gestione.
Obiettivo del corso è fornire allo studente le basi metodologiche e pratiche per inserirsi a livello gestionale in un processo edilizio nelle fasi di progettazione e realizzative, conoscere le risorse e gli ambiti professionali presenti in relazione ai risultati economici e di qualità da perseguire, acquisire la capacità di inserirsi nel processo edilizio indipendentemente dalla specializzazione professionale e finale propria di ogni candidato.
Testi/Bibliografia
TESTI CONSIGLIATI
1 – Progettazione Tecnologica dell’Architettura
Autore: Eugenio Arbizzani – Editore: Maggioli – Anno : 2021
2 – Guida al PMBOK – Project Management Body of Knowledge – Terza Edizione
(in italiano) – Anno: 2004 (download libero)
3 – Direzione dei Lavori Pubblici
Autore : Pantaleo De Finis – Editore: Legislazione Tecnica, IlSole24ore - Anno: 2022
4 – Elementi di Tecnologia della Produzione
Autore : Roberto Guizzardi - Editore: Pitagora – Anno: 1999
(libro non più in produzione, Casa Editrice chiusa dal marzo 2023)
5 – La programmazione dei lavori con i metodi reticolari – seconda edizione
Autore : Marco Alvise Bragadin - Editore: Maggioli – Anno: 2011
6 – Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36
Codice dei contratti pubblici (download libero)
7 – Norma ISO 9001
Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti (download libero)
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni teoriche e in esercitazioni pratiche.
Durante il corso si farà riferimento a casi studio relativi ad importanti opere edilizie.
Le esercitazioni pratiche – valutate ai fini del superamento dell’esame – faranno riferimento ai casi studi presentati nel corso delle lezioni. Saranno incentrate principalmente nella individuazione delle diverse fasi del processo edilizio, sull’individuazione delle componenti tecnologiche in relazione alle metodologie di programmazione sia per la fase di progetto che quella realizzativa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame si compone di una fase scritta ed una orale.
La parte scritta costituisce una rivisitazione critica dei casi studio presentati durante il corso, mentre la parte orale è la verifica che l’apprendimento sia avvenuto in modo tale da consentire una presentazione del processo edilizio, in termini generali, la capacità di relazione in merito a tutti i ruoli delle figure professionali coinvolte, la capacità di lettura critica dei progetti finalizzata alla loro realizzazione, la capacità di illustrare un approccio metodologico in rapporto alla necessità di programmazione delle diverse fasi di processo secondo i principi di qualità ed economicità.
Ulteriori informazioni relative alla modalità della prova scritta saranno definite/fornite in sede di avvio del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno supportate in parte da slide, documentazione relativa a casi concreti illustrati da operatori del settore, visite a realizzazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Aldo Barbieri