- Docente: Fulvio Cammarano
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 19/09/2023 al 13/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti per l’analisi critica dei processi politici contemporanei in relazione alle dinamiche dell’opinione pubblica. Al termine del corso lo studente: - conosce le problematiche politiche delle società contemporanee - conosce i principali contesti politici nazionali e internazionali dell’età contemporanea - è in grado di comprendere le costanti fondamentali delle dinamiche politiche dell’età contemporanea; - sa analizzare le notizie e ricostruire i contesti all’interno dei flussi di informazione collocandole nel contesto storico - sa approfondire le tematiche del corso mediante un'autonomia operativa ed esporre i risultati di tale approfondimento in un contesto seminariale - è in grado di applicare queste competenze all’analisi dei processi di informazione attuali.
Contenuti
Si metterà in luce in che modo l'informazione politica dal Secondo dopoguerra ha influito sulla formazione dell'opinione pubblica. In particolare verrà analizzato un evento rilevante della storia politico-sociale nazionale alla luce delle diverse interpretazioni fornire dalla stampa. Il corso avrà forma seminariale e ai/alle frequentanti verrà richiesto un lavoro di ricerca su fonti dell’epoca e, nello specifico, sui principali quotidiani e sulle più importanti riviste culturali e politiche italiane.
Testi/Bibliografia
Parte istituzionale: L. Gorman, D. McLean, Media e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, 2011
Monografie (una a scelta per i non frequentanti):
O. Bergamini, La democrazia della stampa. Storia del giornalismo, Laterza, 2013
M. Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Laterza, 2012
B. Bracco, Sfogliare il passato, Viella, 2019 + F. Tonello, Democrazie a rischio, Pearson, 2019
G. Gozzini, Storia del giornalismo, Bruno Mondadori, 2000
Metodi didattici
Le lezioni avranno carattere seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Frequentanti: durante il corso studenti e studentesse saranno chiamati a svolgere, su temi e materiali assegnati durante le lezioni, relazioni scritte e orali
Non Frequentanti: prove orale sul manuale e sulla monografia scelta dallo studente/ studentessa. E' necessario portare i testi all'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Computer
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fulvio Cammarano
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.