- Docente: Nunzia Coco
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
-
dal 16/02/2024 al 22/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente sa analizzare il contesto competitivo internazionale e sviluppare la strategia internazionale dell’impresa, considerando la sostenibilità economica, sociale e ambientale come elementi di costruzione del vantaggio competitivo durevole, utilizzando quindi un metodo che include fattori interni, come le risorse e le competenze dell’impresa e fattori esterni, come le forze competitive e le differenze istituzionali tra aree e paesi.
Contenuti
- Global Business Environment
- National Business Environment
- International Trade and investment
- International Financial System
- International Business Management
Testi/Bibliografia
Ietto-Gillies, G. Imprese transnazionali : concetti, teorie, effetti. Carocci, 2005
Lasserre P., Global Strategic Management, Palgrave, 2018
Metodi didattici
Lezioni frontali, casi aziendali, lavori di gruppo, discussione in aula, problematiche etiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste due modalità di verifica dell'apprendimento:
- Lo studente potrà scegliere di sostenere due prove parziali, una a metà del corso e una alla fine del corso.La prima prova parziale verterà sulla prima parte, mentre la seconda prova riguarderà gli argomenti sviluppati durante la seconda parte.
- Lo studente potrà scegliere di sostenere una sola prova alla fine, sui contenuti dell'intero insegnamento.Inoltre gli studenti possono scegliere se partecipare o meno a due lavori di gruppo durante il corso.
Per gli studenti che NON riescono a partecipare ai lavori di gruppo la valutazione sarà al 100% basata sulla prova finale composta da alcune domande a risposta multipla e a risposta aperta.
Per gli studenti che partecipano ai lavori di gruppo la valutazione sarà al 30% basata sui lavori di gruppo e per il 70% basata sulla prova finale composta da alcune domande a risposta multipla e a risposta aperta.
Griglia di valutazione degli apprendimenti degli studenti
-
<18: preparazione insufficiente;
-
18-23: sufficiente conoscenza teorica, capacità di analisi e linguaggio corretto;
-
24-27: buona conoscenza teorica, capacità di analisi e di ragionamento critico, utilizzo della terminologia specifica della materia;
-
28-30: ottima conoscenza teorica, capacità di analisi e di ragionamento critico approfondite, utilizzo della terminologia specifica della materia;
-
30 e Lode: eccellente livello in tutte le dimensioni dell'apprendimento, analisi, ragionamento e comunicazione.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti a supporto consistono nei due manuali del corso e nelle slide rese disponibili su virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nunzia Coco
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.