- Docente: Maurizio Brizzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maurizio Brizzi (Modulo 1) Maurizio Brizzi (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 12/02/2024 al 22/04/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 29/04/2024 al 24/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di utilizzare tecniche e strumenti statistici di base per la rilevazione, la misura e l'analisi qualitativa e quantitativa dei fenomeni economico-aziendali.
Contenuti
Statistica descrittiva. Dati statistici, classificazione dei caratteri, rappresentazioni grafiche e tabellari. Valori medi e misure di variabilità, di concentrazione e di eterogeneità. Rapporti statistici e numeri indici.
Elementi di probabilità. Eventi e operazioni logiche. Calcolo combinatorio. Assiomi e teoria elementare della probabilità. Probabilità condizionata e formula di Bayes. Variabili aleatorie discrete e continue.
Inferenza statistica. Popolazione e campione. Statistiche e stimatori. Intervalli di confidenza per frequenza, media e scarto. Test statistici sulle frequenze. Test sui parametri della distribuzione normale. Test di indipendenza.
Metodi di campionamento. Probabilità di estrazione e di inclusione. Campionamento casuale semplice e probabilizzato. Campionamento stratificato e campionamento a grappoli.
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento:
Maurizio Brizzi - Introduzione alla probabilità e all'inferenza statistica - libreriauniversitaria.it
Lettura consigliata:
Sheldon M.Ross - Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze - Maggioli Editore 2023
Metodi didattici
Lezioni frontali corredate di esempi ed esercizi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta, solitamente formata da tre esercizi. Il primo esercizio riguarda generalmente la statistica descrittiva, il secondo probabilità elementare o stima intervallare, il terzo è un test di ipotesi.
Prova orale di circa 20 minuti su tutto il programma.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno fornite agli studenti alcune dispense didattiche dedicate, che verranno caricate sulla piattaforma Virtuale.unibo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Brizzi