- Docente: Francesco Brardinoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesco Brardinoni (Modulo 1) Giuseppe Ciccarese (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 9073)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 02/10/2023 al 21/12/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 30/11/2023 al 11/01/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti conoscono le principali caratteristiche dei sistemi informativi geografici (GIS) e acquisiscono esperienza di "problem solving" attraverso un percorso formativo che include: (i) la raccolta di dati originali (e.g., mappatura su immagini ottiche, rilievi ombreggiati e interferogrammi), (ii) la loro integrazione con dati esistenti (e.g., modelli digitali del terreno, foto aeree e immagini satellitari, carte topografiche storiche, carte geologiche e geomorfologiche, dati sedimentologici, geofisici e climatici) e annessa analisi spazialmente distribuita, (iii) la produzione di elaborati cartografici originali, (iv) l'interpretazione dei risultati e la stesura di conclusioni. Gli studenti sono in grado di cartterizzazione quantitativamente le forme del paesaggio e i processi geomorfologici che lo controllano, in relazione alla storia evolutiva del paesaggio, al cambiamento climatico e agli impatti antropici. Gli studenti sono in grado di utilizzare il software ArcGIS e alcuni moduli aggiuntivi open source.
Contenuti
Il programma del corso cura i seguenti argomenti:
1. Sistemi Informativi Geografici come strumento per l'integrazione di dati georiferiti raccolti a diverse scale temporali e spaziali
2. Dati raster e Modelli Digitali del Terreno (DTM) per l'analisi della superficie terrestre.
3. Dati vettoriali per la costruzione di database geologici e geomorfologici.
4. Foto aeree e fotointerpretazione.
5. Mappatura multitemporale di cambiamenti ambientali: uso del suolo, versanti, alvei fluviali, ghiacciai e forme periglaciali.
6. La tecnologia LiDAR per l'acquisizione di modelli digitali del terreno ad alta risoluzione: DTM e DSM.
7. Delineazione di bacini idrografici e del reticolo idrografico.
8. Curvatura topografica e rugosità della superficie terrestre.
9. Esempi pratici di telerilevamento e compilazione di database geomorfologici (e.g., inventari di frana, depositi fluviali in alveo, forme glaciali e periglaciali).
10. Integrazione in ambiente GIS di dati acquisiti tramite telerilevamento, geofisica e rilevamento classico di terreno.
11. Geomorphic Change Detection applicata a Modelli Digitali del Terreno multitemporali per la stima di volumi di erosone e deposizione.
Testi/Bibliografia
Materiale tratto dalle lezioni frontali tenute in classe e online.
Articoli scientifici specifici verranno distribuiti durante lo svolgimento del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratori GIS.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Laboratori GIS (ArcGIS Desktop 10.8.2):
Sei sessioni di laboratorio, suddivise in 2 turni, per un totale di 24 ore, ciascuno basato sull'utilizzo del software ArcGIS e di svariati moduli aggiuntivi open source.
Lab 1: Introduzione alla struttura del Software ArcGIS Pro. Gestione dei dati: ArcCatalogue; interfaccia grafica principale; Strumenti analitici specifici (Toolboxes).
Lab 2: Introduzione ad operazioni principali su dati di tipo vettoriale e raster.
Lab 3: Ricostruzione climatica a partire dalla mappatura multitemporale del Ghiacciaio Ventina.
Lab 4: Delineazione di un bacino idrografico e del reticolo idrografico.
Lab 5: Estrazione di parametri topografici per la comprensione e la mappatura di processi e forme superficiali: curvatura topografica e scabrezza.
Lab 6 (progetto a coppie): mappatura multi-temporale di forme geomorfologiche (e.g., frane, falvei fluviali, ghiacciai, rock glaciers, linee di costa, delta) in un'area di studio a scelta nel territorio Italiano, mediante l'utilizzo di WMS storici e Google Earth.
Report 1: guidato passo passo in classe, basato sui risultati ottenuti nei laboratori (40%).
Presentazione orale interattiva del progetto svolto a coppie nel laboratorio 6 e breve discussione (30%).
Report 2: report basato sul progetto svolto a coppie (30%)
Strumenti a supporto della didattica
Videoporiezioni da PC e presentazioni/discussioni interattive in classe.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Brardinoni
Consulta il sito web di Giuseppe Ciccarese
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.