- Docente: Fabrizio Palmucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
-
dal 06/11/2023 al 19/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce gli strumenti per assumere decisioni in ambito internazionale, con particolare riferimento alla gestione dei rischi finanziari. Vengono analizzati i mercati e gli strumenti finanziari internazionali e il problema dell'esposizione al rischio di cambio dal punto di vista dell'impresa.
Contenuti
Il corso affronta diverse tematiche relative al pricing e mispricing sui mercati internazionali tra cui ad esempio (ma non soltanto):
CAPM e Modelli Fattoriali (APT), IPO underpricing, M&A market valuation, Performance dei Fondi, Market Risk Disclosure effects, Consulenza Finanziaria, Liquidità.
Testi/Bibliografia
I riferimenti bibliografici sono costituiti esclusivamente dalla letteratura scientifica relativa ai temi trattati durante il corso.
L'elenco bibliografico sarà distribuito dal docente durante il corso ed è interamente scaricabile gratuitamente per gli studenti Unibo.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà nel laboratorio informatico, dove il docente spiegherà gli aspetti teorici delle tematiche elette per il corso e seguirà gli studenti in studi empirici correlati ai temi trattati.
Inoltre durante il corso è prevista la presentazione da parte degli studenti e la discussione su singoli papers assegnati ai gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante la frequenza del corso: Lavori di gruppo e/o lavori personali. Discussioni e presentazioni finali in aula.
Nelle sessioni di esame ufficiali (come per non frequentanti):
- Presentazione di un paper concordato con il docente
- Scegliere uno o meglio due dataset dei file indicati dal docente e fare analisi suggerita nei file su Virtuale (o contattare il docente)
- Studiare i "paper fondamentali della finanza" caricati su Virtuale.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, computer software: Excel, Stata, feedback in tempo reale (On line Forms).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Palmucci
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.